Proseguono le attività di controllo e prevenzione sul territorio comunale, con particolare attenzione al rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza, decoro e legalità commerciale.
A seguito dell’Ordinanza sindacale che disciplina la vendita di bevande alcoliche e altri generi alimentari, nei giorni scorsi è stato elevato un verbale da 5.000 euro nei confronti di un esercizio di vicinato (alimentare e non) di Guidonia, già sanzionato in passato per violazioni a quanto disposto dal provvedimento.
Trattandosi di una recidiva, per la relativa sospensione dell’attività si è ora attesa della disposizione del Questore.
L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di prevenzione e repressione degli illeciti amministrativi volta a garantire il rispetto delle regole e tutelare il benessere della collettività, anche in termini sicurezza urbana e di quiete pubblica.
L’ultima Ordinanza del Sindaco Mauro Lombardo, in vigore dal 15 agosto al 14 settembre 2025, prevede il divieto di consumo e vendita di bevande alcoliche in orari e contesti specifici per contrastare l’abuso di alcol e garantire la sicurezza urbana.
Nello specifico:
• Dalle ore 21:00 alle ore 5:00 è vietata la vendita di bevande alcoliche e superalcoliche negli esercizi alimentari e misti, inclusi distributori automatici e circoli privati, con eccezione per i locali di somministrazione e strutture ricettive.
• Nello stesso orario è vietata la vendita per asporto e la somministrazione di bevande in contenitori di vetro o alluminio, salvo servizio al tavolo con rimozione obbligatoria dei contenitori.
• Dalle ore 18:00 alle 7:00 è vietato consumare alcolici in luoghi pubblici o aperti al pubblico, salvo durante eventi autorizzati dal Comune.
Le sanzioni previste sono:
• Fino a 2.500 euro di multa per esercenti che violano orari o divieti sui contenitori, che salgono a 5.000 euro in caso di recidiva, con possibilità di sospensione dell’attività fino a 15 giorni.
• Multa di 500 euro per chi consuma alcolici nei luoghi e orari vietati.
Il provvedimento, finalizzato a ridurre degrado, schiamazzi e pericoli derivanti dall’abuso di alcol e si inserisce in una strategia condivisa e coordinata con comuni limitrofi per evitare elusioni dei divieti.
“Il rispetto delle Ordinanze comunali e delle normative di settore è fondamentale per garantire una convivenza civile e sicura, per questo seguiranno gli ulteriori controlli già pianificati dal Comando di Polizia Locale”, ha evidenziato il Sindaco Mauro Lombardo.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…