Alla vigilia dell’inizio del nuovo anno scolastico, un gruppo di insegnanti, educatrici, educatori e professionisti della scuola ha deciso di unirsi per lanciare un appello forte e chiaro in difesa dei diritti umani del popolo palestinese.
Nasce così il gruppo “Docenti, educatrici, educatori per il rispetto dei diritti umani in Palestina”, che ha diffuso un documento in cui esprime angoscia e indignazione per la crisi in corso nella Striscia di Gaza, sottolineando la necessità per il mondo della scuola di non restare in silenzio.
Nei giorni scorsi nel collegio docenti dell’ITTS Alessandro Volta di Tivoli è stato approvato all’unanimità il documento di seguito riportato.
Un segnale forte da tutta e per tutta la comunità scolastica che prende posizione contro il genocidio in corso sulla striscia di Gaza
“ L’istituto è il primo, sul nostro territorio, ad aver presentato discusso e approvato– dichiara la docente Adele Porcari – tale documento. Speriamo che anche altri Istituti, dirigenti docenti e tutto il personale scolastico si attivino e diano voce a questa iniziativa “.
Una iniziativa nata dal basso spontaneamente a Brescia, che oggi conta più di mille iscritti tra insegnanti educatori e operatori e che, sta coinvolgendo gli istituti scolastici di tutta Italia.
La mobilitazione è appena iniziata. Per Gaza. Per l’umanità.
I firmatari chiedono al Governo italiano:
Parallelamente, il gruppo si rivolge ai sindacati della scuola per la proclamazione di uno sciopero generale, e invita tutte le componenti della comunità educante – studenti, famiglie, personale scolastico – a mobilitarsi per chiedere il rispetto dei diritti umani anche in Palestina.
Nel documento si propone anche al Ministero dell’Istruzione l’introduzione di percorsi didattici su pace, nonviolenza e diritti umani, distinguendo chiaramente tra antisionismo e antisemitismo.
«Lavoriamo con e per i bambini», scrivono, «e non possiamo iniziare l’anno scolastico come se tutto fosse normale, mentre a Gaza si muore».
Per aderire o saperne di più è possibile contattare il gruppo all’indirizzo: docentixpalestina@gmail.com.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…