Montecelio, al via la riqualificazione della Rocca medievale
Una nuova vita per la storica Rocca medievale di Montecelio. Questa mattina, presso il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”, è stato presentato ufficialmente il progetto di riqualificazione dell’area della Roccae delle sue mura, finanziato grazie ai fondi del PNRR – Piani Urbani Integrati nell’ambito dell’iniziativa “Poli di Sport, Benessere e Disabilità”. L’intervento sarà realizzato dalla […]
Una nuova vita per la storica Rocca medievale di Montecelio. Questa mattina, presso il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”, è stato presentato ufficialmente il progetto di riqualificazione dell’area della Roccae delle sue mura, finanziato grazie ai fondi del PNRR – Piani Urbani Integrati nell’ambito dell’iniziativa “Poli di Sport, Benessere e Disabilità”. L’intervento sarà realizzato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, in collaborazione con il Comune di Guidonia Montecelio.
Un progetto tra storia, ambiente e benessere
Il progetto, dal titolo “Impianto sportivo lineare Rocca di Montecelio”, mira a valorizzare una delle zone più suggestive e identitarie del borgo, attraverso interventi integrati che coniugano tutela del paesaggio, sostenibilità ambientale, accessibilità e fruizione culturale.
Il percorso che ha portato all’approvazione dell’opera è stato lungo e complesso, ma nel 2024 si è giunti finalmente alla validazione del progetto esecutivo, che prevede numerose opere di recupero e valorizzazione dell’area.
Le principali opere previste
-
Percorso panoramico accessibile: alla base della Rocca sarà realizzato un camminamento in materiale drenante naturale, illuminato da luci LED e dotato di parapetti in acciaio corten, con il recupero di antichi manufatti agricoli lungo il tracciato.
-
Attrezzature sportive e relax: il percorso includerà attrezzi ginnici per attività all’aperto e sedute singole in legno, accessibili a tutti.
-
Riqualificazione del verde: le aree incolte verranno trasformate in giardini secchi con piante aromatiche, arbustive e succulente, tutte a bassa manutenzione.
-
Nuova scala panoramica: condurrà a un punto di osservazione attrezzato con pannelli didattici per la valorizzazione storica dell’antica posterula.
-
Illuminazione e sicurezza: saranno installati nuovi impianti a LED, una colonnina di emergenza e un sistema di videosorveglianza.
-
Efficienza energetica: previsto un impianto di irrigazione a goccia e pannelli fotovoltaici, per garantire autonomia energetica all’area.
-
Riqualificazione della sommità della Rocca: restauro dei servizi igienici e installazione di pedane circolari in WPC, attrezzate con macchinari ginnici e sedute.
-
Valorizzazione degli spazi storici: recupero degli antichi stallini agricoli e illuminazione scenografica degli stessi, con l’inserimento di piccoli giardini.
Le istituzioni presenti
Alla presentazione erano presenti il Sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo, il Vicesindaco della Città Metropolitana Pierluigi Sanna, il Direttore del Museo Zaccaria Mari, le consigliere metropolitane Alessia Pieretti(Turismo) e Manuela Chioccia (Infrastrutture), gli assessori comunali Michele Venturiello (Cultura) e Cristina Rossi(Sport), la Vicesindaca Paola De Dominicis e il Presidente del Consiglio Comunale Erick D’Alisa.
