Setteville: la riqualificazione urbana dell’ex area industriale grazie al Giubileo 2025

Un’importante opera di riqualificazione urbana è stata realizzata per la località di Setteville, nel Comune di Guidonia Montecelio, grazie a un finanziamento di 900.000 euro interamente stanziato attraverso le risorse del Giubileo 2025. L’apertura al pubblico ci sarà Venerdi 12 settembre alle ore 18 con una cerimonia di inaugurazione presente il sindaco di Guidonia Lombardo e il […]

Setteville: la riqualificazione urbana dell’ex area industriale grazie al Giubileo 2025

Un’importante opera di riqualificazione urbana è stata realizzata per la località di Setteville, nel Comune di Guidonia Montecelio, grazie a un finanziamento di 900.000 euro interamente stanziato attraverso le risorse del Giubileo 2025. L’apertura al pubblico ci sarà Venerdi 12 settembre alle ore 18 con una cerimonia di inaugurazione presente il sindaco di Guidonia Lombardo e il Consulente del Commissario per il Giubileo Vincenzi.

Il progetto, classificato come “intervento essenziale” e inserito al n. 43 del Programma Dettagliato degli Interventi del Commissario Straordinario per il Giubileo 2025, ha previsto la trasformazione di un’ex area industriale in disuso e molto degradata, in uno spazio pubblico attrezzato e fruibile dalla cittadinanza.

L’area interessata è di proprietà comunale e si trova tra via Vittorio Alfieri e via Alessandro Manzoni, nel cuore di Setteville. Ospitava un immobile industriale dismesso, la cui demolizione totale ha rappresentato il primo passo dell’intervento.

È stata creata un’area verde attrezzata, uno spazio di socialità, relax e incontro per i residenti. Durante le operazioni di rimozione dell’edificio sono state eseguite tutte le opere di bonifica ambientale necessarie, con particolare attenzione alla presenza di fibrocemento nei materiali di copertura, la cui rimozione ha richiesto specifici protocolli di sicurezza.

“L’intervento a Setteville, realizzato dal Comune di Guidonia Montecelio, ha rappresentato un passo importante nel processo di rigenerazione urbana – afferma Marco Vincenzi Consulente Commissario Straordinario Giubileo 2025 – per il Giubileo 2025. Grazie  a un finanziamento di 900.000 euro interamente stanziato con le risorse del Giubileo, è stato possibile restituire alla cittadinanza un’area per anni abbandonata, trasformandola in uno spazio verde, sicuro e pienamente fruibile”.

Il progetto rientra nel più ampio piano di valorizzazione urbana promosso dal Governo per il Giubileo del 2025, con l’obiettivo di rendere le aree urbane più accoglienti, funzionali e sostenibili.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare venerdì 12 settembre alle ore 18 in via Vittorio Alfieri.