Sapori di Cinema: a Palombara Sabina i cortometraggi che raccontano il gusto della tradizione

PALOMBARA SABINA – Un viaggio tra immagini, sapori e identità locali è quello proposto dall’iniziativa “Sapori di Cinema: Racconti di Gusto e Territorio”, che andrà in scena venerdì 19 settembre a partire dalle ore 17:00 presso il Polo Culturale Matteo Guaglini di Palombara Sabina (Via dei Sabini 49).

L’evento, promosso dall’Associazione CiaoLab, realizzato con il contributo di Arsial e della Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Palombara Sabina, si presenta come un’occasione unica per mettere insieme cinema, enogastronomia locale e sostenibilità ambientale, con un taglio innovativo e partecipativo.

Un programma ricco tra conferenze, proiezioni e degustazioni

Ad aprire la giornata sarà la conferenza dal titolo “Il Gusto dell’Identità – I Prodotti DOP della Sabina”, con la partecipazione di numerose figure istituzionali e rappresentanti del territorio: l’On. Alessandro Palombi, Sindaco di Palombara Sabina, l’Assessore Guido Trugli, la Consigliera Regionale Micol Grasselli, il Commissario del Parco dei Monti Lucretili Marco Piergotti, il Presidente del Consorzio Sabina DOP Alessandro Donati e la fondatrice dell’Associazione Donna Donna Onlus Nadia Accetti.

Sarà un’occasione per riflettere sul valore culturale e identitario dei prodotti tipici sabini, con un focus particolare sull’olio extravergine d’oliva della Sabina DOP, autentico simbolo del territorio.

A seguire, il cuore pulsante dell’iniziativa: la proiezione di cortometraggi realizzati da giovani autori e registi emergenti, che attraverso linguaggi differenti esploreranno il cibo come espressione culturale, memoria affettiva, ma anche come leva di cambiamento sociale ed economico.

Le tradizioni culinarie della Sabina protagoniste sul grande schermo

Il momento clou della serata sarà rappresentato dalla première ufficiale di una serie di cortometraggi inediti, frutto della collaborazione tra associazioni locali e istituti scolastici del territorio. Questi lavori daranno voce alle tradizioni culinarie della Sabina, raccontate con lo sguardo fresco e creativo delle nuove generazioni.

Non mancheranno poi gli stand gastronomici, laboratori gratuiti di riciclo creativo, attività per bambini e momenti di intrattenimento per tutte le età, per un’esperienza davvero immersiva.“Il cinema è uno dei linguaggi più popolari a cui si affidano i racconti di una comunità e di un territorio – dichiara Simone Forte, Segretario Generale di CiaoLab –. In questo racconto la tradizione enogastronomica rappresenta un elemento identitario tra i più rilevanti da tramandare. Il coinvolgimento dei giovani è la chiave per dare continuità a questi valori, attraverso forme espressive moderne e coinvolgenti”.

L’ingresso all’evento è gratuito. Un appuntamento da non perdere per chi ama la cultura, il buon cibo e il racconto autentico del proprio territorio.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

10 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago