Roma, aperture speciali di alcune aree archeologiche
Al via una nuova settimana ricca di eventi, molti dei quali gratuiti o accessibili con Roma MIC Card: dalle visite guidate agli itinerari urbani, dalle aperture straordinarie alle attività per i più piccoli fino alle nuove esposizioni in apertura, ecco alcune delle iniziative promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali […]
Al via una nuova settimana ricca di eventi, molti dei quali gratuiti o accessibili con Roma MIC Card: dalle visite guidate agli itinerari urbani, dalle aperture straordinarie alle attività per i più piccoli fino alle nuove esposizioni in apertura, ecco alcune delle iniziative promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dal 19 al 25 settembre.
Nell’ambito del ciclo Viaggi nel passato, ogni fine settimana a Roma sono previste 
Venerdì 12 settembre, con ingresso da via di Porta San Sebastiano 9, si potrà accedere al Sepolcro degli Scipioni, monumento funebre situato lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, che conserva resti di sepolcri repubblicani e un colombario affrescato. Si accede da via di Porta San Sebastiano 9. Ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card.
Sabato 13 settembre sarà accessibile il Teatro di Marcello, monumento simbolo della Roma imperiale costruito per volontà di Augusto, rimasto in uso fino al V secolo e che ancora oggi conserva le testimonianze delle numerose trasformazioni e degli interventi subiti nel corso dei secoli. Ingresso gratuito per tutti (da via di Montanara e via del Portico D’Ottavia).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-il-teatro-di-marcello-5
Domenica 14 settembre si potrà visitare la Necropoli Ostiense, unica parte accessibile di un vasto sepolcreto che si addensava tra la Rupe di San Paolo e l’ansa del Tevere, importante testimonianza della popolazione che abitava questo settore della città. Si entra da via Ostiense, ingresso da Parco Schuster, presso la Basilica di San Paolo fuori le mura. Ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-la-necropoli-ostiense-5
Per il ciclo Itinerari in Villa, venerdì 12 settembre alle 16.00 (in italiano) e alle 17.00 (in inglese), una passeggiata tra edifici, padiglioni, fontane artistiche e i pregiati giardini segreti di Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei romani, con una breve introduzione sulla storia della famiglia e sulla costruzione della villa, avvenuta nel primo Seicento per volontà del cardinale Scipione Borghese. Appuntamento in piazzale del Museo Borghese. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
Una visione della campagna romana è offerta dalla visita al Bastione Ardeatino, in programma giovedì 18 settembre alle 9.30 per il ciclo Passeggiate Romane. Dall’arco di accesso di via di Villa Pepoli fino al sentiero che costeggia l’interno del tracciato delle Mura Aureliane, l’itinerario si conclude all’altezza della terza casamatta della fortezza cinquecentesca, costruita da Antonio da Sangallo per volere di Paolo III Farnese. Lungo il percorso emergono frammenti architettonici, anche di grandi dimensioni, esito della demolizione di Spina di Borgo nel 1939. Appuntamento al termine di via Lucio Fabio Cilone. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-bastione-ardeatino-tra-storia-e-campagna-romana-41
