A 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, esce “Guidonia Montecelio 1940-1945”, un volume che restituisce memoria e volti ai protagonisti locali del conflitto. Frutto di una lunga ricerca, il libro raccoglie documenti e testimonianze su guerra, prigionia e internamento. Curato da Marco Brocchieri e Vanessa Leggi, sarà presentato il 20 settembre 2025 presso la Biblioteca Comunale di Guidonia, in occasione della Giornata degli internati militari italiani.

Dalla polvere degli archivi alle pagine di un libro, la memoria storica locale si fa viva e concreta nel nuovo volume “Guidonia Montecelio 1940-1945. Documenti e memorie della guerra, della prigionia e dell’internamento”. Un’opera che, a ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, restituisce dignità e volto umano alle storie spesso dimenticate dei caduti, dei prigionieri e delle vittime civili della città.
La ricerca
Frutto di un lavoro di ricerca durato anni, il libro raccoglie documenti, testimonianze, fotografie e saggi inediti che gettano nuova luce su uno dei periodi più tragici e complessi della storia locale. A curare il volume sono Marco Brocchieri e Vanessa Leggi, con la prefazione di Edoardo Grassia e i contributi di Dimitri Giovino, Maria Sperandio e Giovanni Coccia, studiosi di rilievo nel panorama della ricerca storica territoriale.
Il progetto editoriale rappresenta la terza uscita della collana “Ricerche sul territorio di Montecelio”, che da quest’anno inaugura una nuova collaborazione con la casa editrice Fuorilinea di Monterotondo. Un passo significativo per la valorizzazione e la diffusione della memoria storica locale.
I partecipanti
Un momento non solo simbolico, ma profondamente legato ai contenuti del libro: tra i saggi più toccanti, spicca infatti quello dedicato agli IMI (Internati Militari Italiani) originari di Guidonia Montecelio, il cui sacrificio è rimasto troppo a lungo ignorato nella narrazione storica ufficiale.
Alla presentazione interverranno, oltre ai curatori e agli autori:
Michele Venturiello, Assessore alla Cultura del Comune di Guidonia Montecelio, Franco Esposito-Soekardi, editore Fuorilinea, Noemi Giovino, direttrice della collana, Edoardo Grassia, autore della prefazione e Gianni Coccia, saggista
Il volume è impreziosito da immagini inedite e documenti esclusivi, molti dei quali provenienti da archivi italiani e stranieri, e sarà disponibile nelle principali librerie fisiche e online, oltre che sul sito ufficiale di Fuorilinea.

L’incontro è fissato per il 20 settembre per le ore 10:30 presso la
Biblioteca Comunale Centrale di Guidonia, in Via Maurizio Moris 7

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

5 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

8 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago