Settembre è tempo di ripartenze: la Libera Università Igino Giordani – LUIG presenta l’anteprima dei corsi per l’Anno Accademico 2025/2026 che si svolgono a Villa Adriana.
Il mese di settembre ha sempre un sapore speciale: l’estate che lentamente lascia spazio all’autunno, i progetti che riprendono vita, la voglia di rimettersi in gioco. È proprio in questo clima che la Libera Università Igino Giordani inaugura la stagione formativa presentando in anteprima la nuova offerta didattica per l’anno accademico 2025/2026.
11 dipartimenti tematici tra cui scegliere; oltre 60 corsi e laboratori, pensati per stimolare curiosità, coltivare passioni e acquisire nuove competenze; più di 40 docenti qualificati pronti ad accompagnare gli studenti in un percorso di crescita personale e culturale.
La LUIG si conferma un punto di riferimento per chi desidera investire nel proprio tempo libero, nella formazione continua e nella condivisione del sapere. L’offerta spazia da discipline umanistiche a quelle scientifiche, passando per laboratori pratici e percorsi di approfondimento tematico, con l’obiettivo di rispondere a interessi e bisogni di pubblici diversi. Tutte le informazioni sui corsi, sugli incontri e sulle modalità di partecipazione sono disponibili consultando il sito web: www.luig.it.
In concomitanza con la presentazione dei corsi, riapre anche la segreteria della LUIG, a disposizione per accogliere le preiscrizioni e fornire assistenza a chi desidera entrare a far parte della comunità.
Settembre porta con sé energie nuove: la LUIG invita tutti a coglierle, scegliendo tra i tanti corsi proposti il compagno di viaggio ideale per un anno di scoperte e di crescita. Nelle prossime settimane verrà pubblicata l’offerta formativa completa, con i programmi dettagliati, e saranno svelate le novità dedicate alla promozione dei corsi e alle iniziative di apertura d’anno in calendario a breve.
Via della Leonina, 8 (Villa Adriana) 0774 5342
segreteria@luig.it
Lunedì, mercoledì e venerdì 17-19. www.luig.it
ARTI E CREAZIONI
Acquerello con Franco Meli
Discipline pittoriche con Carlo D’Amore
Taglio e cucito I e II livello con Anna Maria Dominici
Disegno con Alessio Fratini
BENESSERE
Fiori di Bach con Monica Mollica
Fitoterapia con Anna Dominici
Laboratorio di Erbe spontanee con Luciano Gozzi
Pratiche filosofiche e vita quotidiana con Margherita Conteduca
La letteratura con gli occhi della filosofia con Margherita Conteduca
Psicologia con Natalino Natoli
Ritrovare se stessi con la forza del gruppo con Tatiana Rossi
ENOGASTRONOMIA
Degustazione vini con Catia Panetta
Addetto al banqueting con Daniele Liberati
INFORMATICA
EIPASS con Maurizio Moretti
Vivere con il digitale con Maurizio Moretti
SUONI
Basso elettrico con Francesco Pintingolo
Canto con Claudia Scifoni
Chitarra con Francesco Cantucci
Conversazioni musicali con Yari Biferale
Questione di ritmo: percussioni con Francesco Calogiuri
Piccoli Mozart: corso di tastiere con Vera Mazzotta
Tecnico del suono con Vittorio Marchetti
FINANZA E MARKETING
L’ABC della finanza con l’aiuto della AI con Giovanni Mantovani
Pianifica, crea, racconta: Manuale per avviare il tuo Business con Chiara De Santis e Pamela Verrecchia
IMMAGINI
Fotografia I e II livello con Raimondo Luciani
Dialoghi sulla fotografia con Raimondo Luciani
SCIENZE UMANISTICHE
Archeologia del territorio con Fabiana Marino
Arte e letteratura: Tivoli, una città come mito con Marco Testi
Conoscere la Costituzione italiana con Antonio Greco
Dialoghi di storia antica con Gabriele Aleandri
Letteratura giapponese con Antonio Picarazzi
Storia dell’arte: voli pindarici con Lucrezia Rubini
Storia contemporanea con Margherita Conteduca
Storia della filosofia con Margherita Conteduca
Teologia della scienza con Luigi Battisti
LINGUE E CULTURE
Francese base, intermedio e avanzato con Simone Gattulli
Vive la France – laboratorio di conversazione con Simone Gattulli
Lingua giapponese con Antonio Picarazzi
Inglese base, intermedio e avanzato con Francesca Santolamazza
Inside English – laboratorio di conversazione (da definire)
Spagnolo base, intermedio e avanzato con Marisa Blandi
Hablar español – laboratorio di conversazione con Marisa Blandi
Tedesco base, intermedio e avanzato con Simone Gattulli
Intercultura volta all’incisività con Antonella Pirolo e Giuseppe Zarbo
SCRITTURA E PAROLE
Circolo del dialetto tiburtino con Franco Sciarretta
L’officina della scrittura con Marco Colonna
Lettura espressiva con Simona Minorenti
Teatro con Elisa Faggioni e Beatrice Di Roma
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…