Pellegrini di Speranza
Appunti, installazioni, letture nel segno della Spes non Confundit di Paula Caccavale e Italo Carrarini nella Chiesa di San Vincenzo a Tivoli Dal 20 settembre al 5 ottobre 2025, la storica Chiesa di San Vincenzo Martire a Tivoli ospita la mostra d’arte contemporanea «Pellegrini di Speranza». Promossa dalla Diocesi di Tivoli e di Palestrina, l’esposizione è un’interpretazione artistica della […]
Appunti, installazioni, letture nel segno della Spes non Confundit
di Paula Caccavale e Italo Carrarini nella Chiesa di San Vincenzo a Tivoli
Dal 20 settembre al 5 ottobre 2025, la storica Chiesa di San Vincenzo Martire a Tivoli ospita la mostra d’arte contemporanea «Pellegrini di Speranza». Promossa dalla Diocesi di Tivoli e di Palestrina, l’esposizione è un’interpretazione artistica della Bolla di Indizione del Giubileo Ordinario 2025, «Spes non confundit» (La speranza non delude), emanata da Papa Francesco.
Gli artisti locali, Paula Caccavale e Italo Carrarini, offrono ai visitatori un’esperienza che unisce fede, storia e riflessione personale.
La speranza attraverso l’arte e la storia
Nelle navate della Chiesa, Paula Caccavale presenta l’installazione «Dov’è Simphorosa?». L’opera esplora la figura di Santa Sinforosa, che secondo la tradizione si rifugiò nei sotterranei della chiesa prima del suo martirio. Caccavale traccia un «pellegrinaggio muto» della santa, un percorso che si muove tra Tivoli e Roma, collegando la figura cristiana alla divinità pagana Mefite. L’artista invita attivamente il pubblico a partecipare, chiedendo ai visitatori di annotare le proprie risposte alla domanda «Dov’è Simphorosa?».
Italo Carrarini, invece, condivide un nucleo di opere ispirate ai suoi personali pellegrinaggi giubilari. Attraverso appunti, trascrizioni e installazioni, l’artista riflette sul concetto di speranza. La sua installazione «Spes non confundit»è un’esperienza sonora con letture multilingue del testo papale, mentre «Cerchio della Speranza» mostra 25 opuscoli disposti in circolo, ciascuno con annotazioni sui passaggi più significativi della bolla.
L’inaugurazione si terrà sabato 20 settembre alle ore 17.00. La mostra sarà aperta nei giorni feriali dalle 16.30 alle 19.30 e nei giorni festivi dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30.
L’installazione sonora di Carrarini verrà riprodotta a orari fissi, sia nei feriali che nei festivi.
A chiudere l’evento, domenica 5 ottobre alle ore 17.00, si terrà il finissage con una conferenza a cura dell’architetto Francesco Pecchi dal titolo «La Chiesa di S. Vincenzo a Tivoli. Storia e Prospettive».
20 Settembre – 5 Ottobre
Inaugurazione
Sabato 20 Settembre
ore 17.00
Finissage
Domenica 5 Ottobre
ore 17.00
Orari di visita
Feriali: 16.30 – 19.30 l Festivi: 11.00 – 13.00 l 16.30 – 19.30
Orari di emissione dell’installazione sonora SPES NON CONFUNDIT
Feriali: 17.00 – 18.00 – 19.00
Festivi: 11.30 – 12.30 l 17.00 – 18.00 – 19.00
