Il borgo di Poli si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più sentiti e suggestivi del territorio: la Festa di Sant’Eustachio, in programma dal 19 al 21 settembre 2025, con un ricco calendario di eventi che unisce spiritualità, memoria storica e sapori della tradizione.
Il cuore della manifestazione è la rievocazione storico-religiosa della conversione di Sant’Eustachio, al secolo Placido, generale romano sotto l’impero di Traiano. Secondo la tradizione, durante una battuta di caccia, Placido vide tra le corna di un cervo una croce luminosa con l’immagine di Cristo. Colpito dalla visione e dalle parole divine, si convertì al cristianesimo, ricevendo il battesimo con il nome di Eustachio. La sua fede incrollabile lo condusse al martirio, fatto rinchiudere in un toro di bronzo infuocato per ordine dell’imperatore Adriano.
Venerdì 19 settembre si apre ufficialmente il sipario sulla festa, con l’atmosfera di devozione e folklore che anima le vie del paese. Sabato 20, spazio alla natura e alla spiritualità con il tradizionale trekking lungo il cammino del Santo, che conduce i partecipanti al Santuario della Madonna della Mentorella sul Monte Guadagnolo, luogo legato all’apparizione di Cristo a Sant’Eustachio. La giornata si conclude con la cena in Piazza Conti, occasione di convivialità e riscoperta dei sapori locali.
Domenica 21 settembre è il momento più atteso: la rievocazione teatrale in dialetto della conversione del Santo e la grande processione in costume tradizionale con il trasporto del quadro di Sant’Eustachio, accompagnata dagli Sbandieratori e Musici di Castel Madama. Nel pomeriggio, la Festa dell’Ospitalità trasforma il centro storico in un palcoscenico di profumi e suoni: degustazioni di piatti della cucina contadina, esibizioni di cori, gruppi folcloristici e spettacoli itineranti per celebrare l’identità e l’accoglienza del paese.
La manifestazione è curata fin dagli anni ’90 dall’Associazione Culturale “Le Donne del Vicolo”, ed è ufficialmente iscritta all’albo delle Rievocazioni Storiche della Regione Lazio, riconoscimento che ne certifica l’alto valore culturale e comunitario.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…