Le Giornate Europee del Patrimonio

Sono declinate sul tema “Architetture: l’arte di costruire” le Giornate Europee del Patrimonio 2025, che quest’anno ricorrono sabato 27 e domenica 28 settembre. La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali aderisce proponendo visite nei musei e ai monumenti in un viaggio alla scoperta non solo delle architetture storiche, ma anche delle “costruzioni” immateriali che plasmano il tessuto civile e culturale.

Dalla preistoria all’età contemporanea, spaziando dal campo dell’archeologia a quello della storia dell’arte, gli appuntamenti proposti saranno un momento di dialogo costruttivo e condiviso per esplorare sotto inediti punti di vista il nostro patrimonio culturale.

TIVOLI

Il 27 e 28 settembre 2025, Tivoli si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più attesi d’Europa: le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). Questo evento, che si svolge ogni anno in tutta Europa, è una straordinaria occasione per esplorare e celebrare la ricchezza del patrimonio culturale, storico e artistico dei luoghi che fanno parte della nostra identità. In Italia, la manifestazione è promossa dal Ministero della Cultura (MiC), e quest’anno si concentrerà sul tema “Architetture: l’arte di costruire”, in occasione del 50° anniversario dell’Anno europeo del patrimonio architettonico.

A Tivoli, il Parco Archeologico di Villa Adriana e Villa d’Este (VILLAE) propone un programma variegato di eventi, attività e visite guidate che uniscono l’arte, la storia e l’architettura in un dialogo continuo con il pubblico. Le proposte si estendono a luoghi simbolo della città, come la Villa Adriana, la Villa d’Este, il Santuario di Ercole Vincitore, il Mausoleo dei Plautii e i Monumenti del Foro di Tivoli, con aperture straordinarie, mostre, concerti e visite a tema.

Villa Adriana: un viaggio tra storia e astronomia

Sabato 27 settembre, la serata a Villa Adriana si apre con l’evento “Sotto le Stelle di Adriano”, dalle 19.30 alle 21.00, che prevede una visita guidata alla Torre di Roccabruna, seguita da un’affascinante osservazione astronomica a cura del CNAI (Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti). Un’opportunità unica per esplorare la villa sotto la luce delle stelle e scoprire i legami tra l’architettura e l’astronomia. Domenica 28 settembre, alle 12.00, l’appuntamento è con una visita guidata alla mostra “Sotto il segno del Capricorno. La pittura in età adrianea”, un percorso che esplora il rapporto tra pittura e architettura nella residenza dell’imperatore Adriano.

Villa d’Este: musica e moda rinascimentale

Il programma di Villa d’Este è altrettanto ricco e affascinante. Sabato 27 settembre, dalle 20.30 alle 21.30, il giardino all’italiana della villa ospiterà un concerto speciale intitolato “Villa d’Este sotto le stelle con Franz Liszt”, con il Maestro Francesco Ricci e l’Orchestra di Tivoli che eseguiranno brani virtuosistici al pianoforte. Domenica 28 settembre, dalle 9.30, si terrà l’attività didattica “Villa d’Este in abito d’epoca: Viaggio nel Costume Rinascimentale”, che, attraverso un percorso tra storia e moda, farà immergere i visitatori nell’atmosfera del Rinascimento, con una sfilata di figuranti nel giardino della villa.

Santuario di Ercole Vincitore: scoprire la storia antica

Il Santuario di Ercole Vincitore offre visite tematiche anche quest’anno. Sabato 27 settembre, dalle 17.30, si terrà il tavolo partecipato “Dalle Colonne d’Ercole al Santuario di Ercole Vincitore”, focalizzandosi sui percorsi della transumanza, seguita dallo spettacolo teatrale “Eracleide” alle 19.30. Domenica 28 settembre, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a due visite guidate, alle 15.00 e alle 16.30, per scoprire il progetto di conservazione e restauro del Santuario e della Via Tecta, con approfondimenti sulla storia e la tutela di questi straordinari monumenti.

Mausoleo dei Plautii: un segno vivo da 2000 anni

Il Mausoleo dei Plautii sarà aperto in via straordinaria domenica 28 settembre dalle 9.30 alle 12.30. La visita guidata “Il Mausoleo dei Plautii. Un segno architettonico vivo da 2000 anni” si concentrerà sulla storia e sull’importanza storica di questo monumento funebre che, nonostante i secoli, continua a raccontare la sua storia attraverso la forza della sua architettura.

Monumenti del Foro di Tivoli: un viaggio nel passato

Il Foro di Tivoli, uno dei luoghi meno conosciuti ma di grande importanza storica, sarà aperto sabato 27 settembre dalle 17.00 alle 19.00. Si potranno visitare la Mensa Ponderaria e l’Augusteum, due monumenti che raccontano la vita religiosa e amministrativa della città romana. Le visite saranno organizzate in due turni, con ingresso gratuito alle 17.00 e 17.30, e possibilità di partecipare a una visita guidata alle 18.00 e 18.30.

Come partecipare

La partecipazione a tutte le attività è possibile con un biglietto simbolico di 1 euro (escluse le gratuità di legge) per gli eventi serali e con tariffe ordinarie per le visite diurne. Per garantire una migliore gestione, molte delle attività richiedono prenotazione obbligatoria tramite email all’indirizzo villaeventi@cultura.gov.it. I posti sono limitati, quindi si consiglia di prenotare in anticipo.

Non perdere l’opportunità di vivere un weekend all’insegna della storia, della cultura e della bellezza architettonica, alla scoperta dei tesori di Tivoli durante le Giornate Europee del Patrimonio 2025!

Roma

Sabato 27 settembre, è prevista una visita al Bastione Ardeatino, a cui seguirà l’apertura straordinaria con visita guidata a Porta San Paolo, con possibilità di accesso al cortile interno dove è presente la settecentesca Casina del Dazio; visite guidate anche alla Pinacoteca Capitolina, Musei Capitolini, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, al Museo dell’Ara Pacis, e al piccolo Museo del Teatro Argentina dove si imparerà come allestire un museo in un sottotetto.

Domenica 28 settembre si parte con l’apertura straordinaria di Porta del Popolo, Sito UNESCO di Roma; il Museo di Casal de’ Pazzi a Rebibbia propone un itinerario alla scoperta di architetture materiali e immateriali di 300mila anni fa, poi ancora un approfondimento sulle Mura Aureliane al Museo delle Mura; in programma alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi una visita tra architettura storica e paesaggio industriale nell’ambito della mostra Omaggio a Carlo Levi.

L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo, e infine, ai Musei Capitolini Centrale Montemartini, un percorso guidato tra architetture classiche e industriali. Alcuni appuntamenti sono integrati con interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS) grazie al sostegno del Dipartimento Politiche sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) in collaborazione con la Cooperativa Segni d’Integrazione Lazio

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

3 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

4 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

6 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

6 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

7 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

7 ore ago