TIVOLIcult annullata: il Comune revoca il patrocinio per tre giorni

 

La Libera Università Igino Giordani annuncia l’annullamento di TIVOLIcult, previsto dal 25 al 28 settembre alle Scuderie Estensi. La concessione solo per un giorno del patrocinio comunale e l’utilizzo gratuito delle Scuderie Estensi per il solo giorno di apertura (gli altri tre giorni sarebbero stati a pagamento) hanno reso impossibile sostenere l’evento. Confermati invece gli appuntamenti del 10-11-12 ottobre a Villa Adriana ovviamente senza il patrocinio del Comune.
Come ci informa il direttivo della LUIG, TIVOLIcult è una manifestazione con eventi culturali di vario tipo (mostre di arti visive, foto, concerti, conferenze) che la LUIG propone a Tivoli alle Scuderie e a Villa Adriana dal 2017 e finora aveva sempre ottenuto il patrocinio completo da parte del Comune di Tivoli che anzi in passato aveva anche finanziato con i bandi relativi alle manifestazioni per il Settembre Tiburtino. Il Patrocinio era stato richiesto ufficialmente in data 28 agosto per tutta la manifestazione e la concessione per un solo giorno è arrivata via mail solo il 23 settembre.

Il comunicato della Luig

La Libera Università Igino Giordani – APS informa con profondo rammarico che gli eventi di TIVOLIcult previsti a Tivoli nelle giornate del 25, 26, 27 e 28 settembre 2025 sono annullati, a seguito della revoca del patrocinio comunale a tre delle quattro giornate e della concessione gratuita delle Scuderie Estensi comunicata a meno di due giorni dallavvio della manifestazione.

Il venir meno del patrocinio ha comportato limmediata applicazione di costi di concessione per luso degli spazi comunali. Tale spesa, a causa anche di un aumento esponenziale delle tariffe per l’utilizzo dei luoghi della cultura di Tivoli, risulta oggi insostenibile non solo per la nostra Associazione, ma per molte altre realtà culturali cittadine che, come noi, operano senza scopo di lucro. Dopo mesi di lavoro organizzativo e di investimenti economici già sostenuti dalla conferma degli artisti alla stampa dei manifesti e del materiale promozionale ci troviamo costretti, nostro malgrado, a rinunciare alle iniziative previste a Tivoli.

La LUIG opera da ventanni per la promozione culturale del territorio e mai, in tutta la sua storia, si era trovata a dover gestire una simile situazione, che ci pone in profondo imbarazzo nei confronti di volontari, collaboratori, artisti, autori e di tutte le persone che, dietro le quinte o come protagonisti, avevano già dato la propria disponibilità a partecipare. Siamo rammaricati e, allo stesso tempo, impotenti, perché questa decisione non dipende dalla nostra volontà.

Rimangono confermate le date previste per metà ottobre a Villa Adriana, mentre gli appuntamenti cancellati saranno ripianificati e riproposti in nuove date e sedi, che verranno comunicate appena possibile.

Questa improvvisa revoca mette in luce le crescenti difficoltà nel realizzare iniziative culturali a Tivoli, dove lassenza di un sostegno stabile e di procedure condivise, unita a un costante e significativo aumento dei costi di concessione degli spazi comunali, rischia di scoraggiare non solo la LUIG ma tutte le associazioni e i gruppi che, da anni, garantiscono alla città unofferta culturale di qualità, con il concreto pericolo di impoverire il tessuto artistico e sociale del territorio.

Dal 2017, ad eccezione dellanno di sospensione dovuto alla pandemia, LUIG ha sempre partecipato con entusiasmo al Settembre tiburtino e a tante altre iniziative promosse dalle amministrazioni, contando sul patrocinio comunale e sulla disponibilitàgratuita degli spazi. Grazie a queste condizioni è stato possibile offrire alla cittadinanza eventi di qualità a ingresso libero, pur sostenendo – con le nostre risorse – le spese di promozione, il compenso degli artisti e i costi tecnici necessari alla realizzazione delle iniziative. Oggi, la mancanza di tali presupposti mette seriamente a rischio la continuità di iniziative che da anni contribuiscono a valorizzare il patrimonio culturale di Tivoli.

La Libera Università Igino Giordani – APS, pur profondamente dispiaciuta, ribadisce il proprio impegno a proseguire nella promozione della cultura e auspica che in futuro possano essere adottate modalità più trasparenti, tempestive e rispettose del lavoro delle realtà culturali, nellinteresse dellintera comunità.

Tivoli, 24 settembre 2025

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago