Sapori in Cammino 2025: a Montelibretti il gusto incontra spiritualità e benessere sulla via dell’Olio

Domenica 28 settembre, Montelibretti si prepara a diventare il cuore pulsante della Sabina romana con la sesta edizione di “Sapori in Cammino – La Via dell’Olio: Cammino di Benessere”, un evento che unisce enogastronomia, spiritualità e turismo sostenibile, in uno dei luoghi simbolo della tradizione olivicola laziale.

Organizzata dal Comune di Montelibretti con il contributo di ARSIAL e il patrocinio del MASAF, la manifestazione celebra le eccellenze del territorio, primo fra tutti l’olio extravergine d’oliva DOP Sabina, e si inserisce in un contesto di profondo valore simbolico: il tratto finale della Via di Francesco, in occasione degli 800 anni dalla morte del Santo di Assisi, che si commemorano il prossimo 4 ottobre.

Un cammino tra ulivi, silenzio e autenticità

L’appuntamento è per le ore 9:00 al Parco della Resistenza, da cui partirà un itinerario immersivo tra ulivi secolari, sentieri naturalistici e panorami incontaminati, pensato per essere accessibile a tutti: famiglie, bambini, anziani e persone con mobilità ridotta. Il percorso non è solo una passeggiata, ma un vero e proprio cammino interiore, dove il contatto con la natura si fonde con la lentezza e il raccoglimento spirituale, offrendo benefici tangibili per corpo e mente.

Gusto e tradizione protagonisti

Al termine del cammino, i partecipanti saranno accolti da una festa di sapori e profumi nel cuore del Parco, con degustazioni di olio EVO DOP Sabina, piatti tipici e abbinamenti gourmet. Dall’aperitivo a cura degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Palombara Sabina, fino al pranzo tradizionale preparato dal Bar KIOSKO, l’esperienza sarà un vero viaggio tra le specialità della Sabina.

Non mancheranno sorprese per il palato: gelato all’olio EVO, vini locali, stand di prodotti artigianali e laboratori per bambini renderanno l’evento adatto a tutte le età.

Incontri, talk e saperi antichi

Il pomeriggio sarà dedicato all’approfondimento e al confronto. Alle 15:30 si terrà la tavola rotonda “Tra gusto, spiritualità e salute”, con la partecipazione del sindaco Luca Branciani, associazioni locali e professionisti del settore agroalimentare.

Seguirà il talk “La Via dell’Olio: cammino di benessere”, che esplorerà i legami tra alimentazione, nutrizione e qualità della vita. A concludere, alle 17:00, uno dei momenti più attesi: lo show cooking delle nonne, che metteranno le mani in pasta per svelare i segreti della pasta fatta a mano, in un gesto che unisce convivialità e memoria.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago