Tivoli si mobilita per Gaza: due giorni di solidarietà e impegno civile alla Casa delle Culture e dell’Arte

TIVOLI – Un fine settimana all’insegna della solidarietà, dell’arte e dell’impegno civile: sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, la Casa delle Culture e dell’Arte ospita “Chiamata a raccolta per Gaza”, un evento corale promosso dal coordinamento di 25 associazioni del territorio riunite intorno ai valori della pace, della non violenza e dei diritti umani.

L’iniziativa si terrà nei locali della Casa, situati in Piazza Campitelli 2, nel cuore della Tivoli medievale, e prevede incontri, letture, proiezioni, performance artistiche e momenti di convivialità, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulla situazione umanitaria in Palestina e raccogliere fondi per Emergency, presente all’evento con una propria delegazione.

Il programma

Sabato 4 ottobre

  • 🕐 13:00Pranzo collettivo e solidale, curato da Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene con la cuoca dell’Alleanza Gabriella Cinelli. Un buffet ispirato alla cucina palestinese (quota di partecipazione: €25, prenotazione obbligatoria).

  • 🕞 15:30Presentazione del pannello poetico e fotografico sul genocidio; performance collettiva di affissione di messaggi di pace aperta al pubblico.

  • 🖼️ Presentazione del progetto “POSTCARD: to Gaza with love” di Danilo Innocenti, con vendita di cartoline solidali.

  • 📖 16:30Letture di poesie e testi palestinesi, aperte alla partecipazione del pubblico.

  • 📣 18:00Dichiarazione ufficiale della Casa delle Culture e dell’Arte per il ripudio del genocidio e il riconoscimento del popolo palestinese, letta dal portavoce Matteo Barra.

Domenica 5 ottobre

  • 📖 16:30Letture itineranti di poesie negli angoli di Piazza Campitelli, a cura di Paola Pasta, Pino Zarbo, Chiara Simonelli e Pamela Garberini.

  • 🖼️ 17:30Svelamento dell’opera inedita “Palestina, sacrificio redentivo” dell’artista Romolo Belvedere. L’opera sarà messa all’asta a busta chiusa (base: €650), il cui ricavato sarà donato a Emergency.

  • 🎬 18:30Proiezione del docufilm “They Do Not Exist” di Mustafa Abu Ali (1974), a seguire intervento di Yousef Salman, Presidente della Comunità Palestinese di Roma e Lazio.

  • 🥁 19:30Street live musicale del laboratorio Ritmania, con ritmi e percussioni brasiliane.

  • INFO & CONTATTI
    📍Casa delle Culture e dell’Arte, Piazza Campitelli 2, Tivoli (RM)
    📆 Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
    📞 Prenotazioni pranzo solidale: Mimìa 339 6270162 (entro il 3 ottobre)
    🎟️ Ingresso libero – Donazioni volontarie a favore di Emergency
Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

5 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

8 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago