Villae celebra la 21ª Giornata del Contemporaneo al Santuario di Ercole Vincitore
Sabato 4 ottobre 2025, l’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ aderisce alla 21ª Giornata del Contemporaneo, offrendo al pubblico una speciale apertura gratuita del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, con visite guidate e un’immersione tra archeologia, arte contemporanea e memoria industriale. L’iniziativa si inserisce nella più ampia manifestazione nazionale promossa da […]
Sabato 4 ottobre 2025, l’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ aderisce alla 21ª Giornata del Contemporaneo, offrendo al pubblico una speciale apertura gratuita del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, con visite guidate e un’immersione tra archeologia, arte contemporanea e memoria industriale.
L’iniziativa si inserisce nella più ampia manifestazione nazionale promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il tema dell’edizione 2025 è la formazione, intesa come processo trasversale tra educazione, ricerca e scambio di esperienze.
Due visite speciali nel cuore della storia e della contemporaneità
Per celebrare l’occasione, il Santuario di Ercole Vincitore – uno dei luoghi più suggestivi e stratificati del patrimonio archeologico italiano – apre le sue porte gratuitamente per l’intera giornata. Inoltre, saranno proposte due visite guidate gratuite, curate dallo staff scientifico dell’Istituto (max 20 partecipanti per ciascun turno):
-
Ore 10.00 – “Storie di pietra e di carta” con Laura Bernardi, Funzionario Architetto. Un percorso guidato alla scoperta della storia recente del Santuario, tra riusi industriali (come la Cartiera Segrè, attiva fino al 1956) e interventi di valorizzazione che oggi mirano al recupero di un ricco patrimonio culturale e produttivo.
-
Ore 11.30 – “Contemporaneo in deposito” con Sara Tarissi de Jacobis, Funzionario Storico dell’Arte. I visitatori accederanno al DEPOT – Deposito di Arte Contemporanea, uno spazio che ospita una collezione permanente nata dal 2018 grazie a progetti speciali e donazioni di artisti come Yuri Ancarani, Flavio Favelli, Eva Marisaldi, Nico Vascellari, e molti altri. L’itinerario include anche l’Antiquarium, dove è allestita la mostra Venere&Marte dell’artista Anna Franceschini, frutto del progetto vincitore dell’avviso pubblico Strategia Fotografia 2024.
Un dialogo vivo tra passato e presente
La giornata rappresenta un’occasione preziosa per esplorare il dialogo tra patrimonio storico e arte contemporanea, in un contesto unico come quello del Santuario di Ercole Vincitore, che da anni è al centro di un’importante opera di valorizzazione culturale da parte dell’Istituto VILLÆ.
📍 Quando: Sabato 4 ottobre 2025
📍 Dove: Santuario di Ercole Vincitore – Tivoli (RM)
🎟 Ingresso gratuito per tutta la giornata
🕘 Visite guidate alle ore 10.00 e 11.30 (max 20 persone per gruppo)
📧 Info: villaeventi@cultura.gov.it
⚠️ Partecipazione libera fino a esaurimento posti
