Tivoli: nuove ordinanze su alcol e orari dei negozi

TIVOLI – Dopo un’estate segnata da lamentele dei residenti, segnalazioni alle forze dell’ordine e episodi di degrado notturno, il Comune di Tivoli corre ai ripari. Il Sindaco Marco Innocenzi ha firmato due ordinanze – la n. 260 e la n. 261, entrambe datate 7 ottobre 2025 – per affrontare in modo più incisivo il fenomeno della cosiddetta malamovida.

Le misure entreranno in vigore a partire dal 8 ottobre e prevedono limitazioni alla vendita e al consumo di alcol, oltre all’obbligo di chiusura anticipata per alcune attività commerciali.

Stop all’alcol in strada dopo le 18:00

La prima ordinanza, la n. 260, impone su tutto il territorio comunale una serie di divieti mirati alla riduzione del consumo e dell’abuso di bevande alcoliche in orari serali e notturni. In particolare:

  • Dalle ore 18:00 alle 07:00, è vietato consumare alcolici in luoghi pubblici o aperti al pubblico.

  • Dalle 21:00 alle 07:00, è vietata la vendita di alcolici e superalcolici per asporto da parte di negozi, distributori automatici, circoli privati ed esercizi artigianali.

  • Sempre nella stessa fascia oraria, è vietata anche la vendita e la somministrazione di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o lattine, ad eccezione del servizio al tavolo in bar, ristoranti e strutture ricettive, con obbligo di rimozione dei contenitori da parte degli esercenti.

Queste misure non si applicano alle manifestazioni patrocinate dal Comune, come sagre, festival e feste popolari.

Sanzioni salate per chi trasgredisce: 2.500 euro per la vendita non autorizzata, e 500 euro per il consumo in strada. In caso di reiterazione della violazione, le multe possono salire a 5.000 euro, con possibile chiusura dell’attività fino a 15 giorni.

Chiusura anticipata per negozi alimentari e misti

Con l’ordinanza n. 261, il Comune introduce un’ulteriore misura: l’obbligo di chiusura per tutti gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto (quindi minimarket, alimentari, negozi di gastronomia), dalle ore 21:00 alle 05:00 del giorno successivo.

Una restrizione valida per un mese, fino al 7 novembre 2025, su tutto il territorio comunale.

L’obiettivo è evitare che questi punti vendita diventino luoghi di aggregazione serale e notturna, favorendo l’acquisto di bevande alcoliche da consumare per strada, spesso all’origine di schiamazzi, risse e degrado urbano.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago