Poli: un ottobre all’insegna della Cultura
Il parse di Poli si prepara a “Le Giornate della Cultura”. Un calendario fitto che unisce tradizione, solidarietà, approfondimento storico-artistico e intrattenimento di qualità, animando location storiche come il Museo Civico, Palazzo Conti e il Salone degli Affreschi. L’inaugurazione è fissata per Sabato 11 mattina alle 9:30 con un gesto di solidarietà e salute: la […]
Il parse di Poli si prepara a “Le Giornate della Cultura”. Un calendario fitto che unisce tradizione, solidarietà, approfondimento storico-artistico e intrattenimento di qualità, animando location storiche come il Museo Civico, Palazzo Conti e il Salone degli Affreschi.
L’inaugurazione è fissata per Sabato 11 mattina alle 9:30 con un gesto di solidarietà e salute: la “Walk For The Cure”. Nel pomeriggio, alle 17:00, l’attenzione si sposterà al Museo Civico per la presentazione del libro di Carla Di Donato su “Alexandre Salzmann e la scena del 20simo secolo”, un momento di approfondimento sulla storia dell’arte e del teatro.
La successiva Domenica 12 sarà dedicata al movimento e al territorio con la “Giornata del Camminare: di borgo in borgo”, che proporrà quattro percorsi verso Casape, un’iniziativa che celebra il paesaggio e la socialità.
La cultura del gusto e la valorizzazione sensoriale saranno protagoniste Sabato 18 (ore 17:00) al Museo Civico con “Vinum essentia”: un’esclusiva degustazione di vini completamente al buio, guidata dal sommelier non vedente Luca Boccoli, promettendo un’esperienza unica e immersiva.
La settimana successiva, Domenica 19 (ore 17:00), Palazzo Conti ospiterà la presentazione del Progetto “Rete di Imprese – Visit Poli”, un segnale forte dell’impegno del territorio per la promozione turistica ed economica.
Il gran finale del mese è concentrato negli ultimi due giorni. Sabato 25 (ore 17:30) il Salone degli Affreschi si aprirà al teatro con lo spettacolo “Frida” della Compagnia Azul, scritto e diretto da Angela Ricci, un omaggio alla celebre artista che promette emozioni intense.
Infine, la rassegna si concluderà Domenica 26 con un doppio appuntamento, sempre nel Salone degli Affreschi. Alle 16:30 sarà presentato il libro “Le notti di Odino” di Beatrice Fiaschi, seguito dall’inaugurazione della mostra fotografica “Roma esoterica in bianco e noir” di Massimo Sgrulletti, per chiudere in un’atmosfera di mistero e suggestione.
