Dopo un lungo e accurato intervento di riqualificazione, i Mouseia – Musei del Canopo di Villa Adriana riaprono al pubblico con un nuovo e suggestivo percorso espositivo. L’inaugurazione ufficiale si terrà martedì 21 ottobre 2025 alle ore 11.30, alla presenza di importanti rappresentanti istituzionali: la dott.ssa Valentina Gemignani, Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura, il prof. Massimo Osanna, Direttore generale Musei, e la dott.ssa Elisabetta Scungio, Direttore delegato dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este.
Il nuovo allestimento, curato dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae, rappresenta un’importante tappa nella valorizzazione dell’area archeologica, rendendo finalmente accessibile anche il piano inferiore del complesso museale, finora chiuso al pubblico. Questo ampliamento consente di esporre una parte significativa della statuaria antica rinvenuta nel celebre Canopo, uno degli ambienti più iconici della villa imperiale voluta dall’imperatore Adriano.
Particolarmente affascinante è anche la sezione dedicata all’Egitto, che include un Horus e una Sfinge, testimonianze dell’influenza culturale egizia nella Villa, provenienti dalle recenti indagini archeologiche nelle aree della Palestra e dell’Antinoeion.
Un’altra novità assoluta è l’esposizione di una rara scultura in marmo bigio, raffigurante due figure distese del ciclo dei Niobidi, ora visibile per la prima volta dopo un attento restauro. Non mancano infine i suggestivi affreschi del Macchiozzo, anch’essi restaurati e ricollocati con soluzioni espositive innovative.
La riqualificazione degli spazi è stata resa possibile grazie al finanziamento PNRR – Investimento 1.2, destinato all’accessibilità dei musei e gestito dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura. Gli interventi hanno riguardato il consolidamento degli intonaci decorati delle volte romane e l’adeguamento dell’impianto di deumidificazione, migliorando le condizioni microclimatiche per la conservazione delle opere.
Dal 22 ottobre 2025, il nuovo percorso sarà accessibile tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, presso Villa Adriana in largo Marguerite Yourcenar, 1, Tivoli (RM).
Per ulteriori informazioni e biglietti:
👉 https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-villa-adriana/
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…