Venerdì 24 ottobre, al Teatro Verdi di Forlimpopoli, andrà in scena “Come il fascismo è sopravvissuto al fascismo”, una lettura teatrale scritta e interpretata dal giornalista e scrittore Gianni Cipriani, tra i massimi esperti italiani di terrorismo e delle trame eversive del Novecento.
Attraverso quattro storie che attraversano l’Italia dal dopoguerra fino ai giorni nostri, Cipriani costruisce un racconto potente e documentato, che intreccia episodi poco noti, documenti inediti e testimonianze dirette, ricostruendo i “fili neri” che hanno permesso al fascismo di sopravvivere alla sua stessa sconfitta.
“Ho scritto molti libri sul terrorismo e sulla strategia della tensione – spiega Gianni Cipriani – ma questa volta ho scelto una forma diversa, quella del teatro di parola, per raccontare una storia minacciata da una memoria sempre più fragile, mentre i tentativi di revisionismo diventano ogni giorno più aggressivi.”
Gianni Cipriani – fondatore di Globalist, direttore Osservatorio sicurezza globale presso la cattedra di Storia del giornalismo Università di Siena
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…