Marmi Design di Tivoli, protagonista alla Giornata nazionale sulla sicurezza

Tivoli – C’era anche un pezzo di Tivoli alla Giornata della salute e sicurezza sul lavoro, che si è svolta a Roma presso l’Auditorium Antonio Maglio della Direzione generale dell’Inail. Tra i protagonisti dell’evento nazionale, infatti, la Marmi Design Srl, azienda tiburtina specializzata nella lavorazione di marmo, granito e travertino, ha portato la propria esperienza virtuosa di investimento in sicurezza e innovazione tecnologica.

Nel corso della manifestazione, organizzata da Inail e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la Marmi Design ha raccontato il progetto che le ha permesso di sostituire un macchinario obsoleto con una nuova attrezzatura dotata di sistemi avanzati di sicurezza e automazione, migliorando significativamente la tutela dei propri dipendenti.

Un risultato possibile grazie al supporto del bando Isi, uno degli strumenti più rilevanti messi a disposizione dall’Inail per incentivare le imprese a investire in sicurezza: dal 2010, oltre 4 miliardi di euro a fondo perduto sono stati assegnati alle aziende italiane, e 600 milioni solo nell’ultima edizione del bando – la cifra più alta mai stanziata.

“Abbiamo colto questa opportunità per rinnovare i nostri impianti e, allo stesso tempo, dare un segnale concreto dell’attenzione che poniamo verso la sicurezza dei lavoratori”, ha dichiarato un portavoce della Marmi Design. “Investire in prevenzione non è solo un obbligo normativo, ma un atto di responsabilità verso le persone e il territorio”.

Un modello per le PMI locali

La partecipazione della Marmi Design all’evento nazionale ha messo in luce quanto anche una piccola-media impresa del territorio possa diventare un modello di riferimento, dimostrando che è possibile coniugare artigianalità, innovazione e sicurezza. Un messaggio importante per il tessuto produttivo di Tivoli e dei comuni limitrofi, ricco di aziende che operano in settori a rischio come l’edilizia, la lavorazione della pietra e la metalmeccanica.

Durante la Giornata, che ha visto la partecipazione del Ministro del Lavoro Marina Calderone, del Direttore generale dell’Inail Marcello Fiori e di numerose autorità istituzionali, è stato lanciato anche il nuovo progetto nazionale SI.IN.PRE.SA., un’iniziativa itinerante che nei prossimi mesi toccherà tutte le regioni italiane con l’obiettivo di portare formazione, consulenza e cultura della sicurezza direttamente nelle imprese, con un focus particolare su micro e piccole aziende.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago