Il comune di Tivoli per i 120° anniversario della nascita di Emilio Segrè, ha organizzato una serie di eventi per la giornata di venerdì 24 ottobre. Nella mattinata ci sarà l’intitolazione del “Belvedere Emilio Segrè” presso viale Arnaldi-Viale Cassiano. Nel pomeriggio si svolgerà un Convegno scientifico presso il Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia” con la partecipazione del premio Nobel per la Fisica 2021 il Prof Giorgio Parisi (nella foto) e di altri importati scienziati e divulgatori scientifici.
Subito dopo il convegno presso la Rocca Pia verrà inaugurata la Mostra-Conversazione “Quantum” di Theodore Spyropoulos, che si configura quale dialogo interdisciplinare tra arte, scienza e fisica quantistica e che verrà prolungara fino a febbraio 2026. Emilio Segrè, cittadino tiburtino, è stato premio nobel per la fisica nel 1959 per la scoperta dell’antiprotone, scoperta ottenuta lavorando con Owen Chamberlain sulle interazioni protone-nucleone ad alta energia all’acceleratore di particelle Bevatron di Berkeley.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…