A Villanova la 3ª Camminata del Cuore

Domenica 26 ottobre torna a Villanova-La Botte di Guidonia Montecelio la “Camminata del Cuore”, manifestazione non competitiva organizzata dall’associazione “Volontario per Te – ODV” con l’obiettivo di promuovere salute, movimento e solidarietà. L’evento, giunto alla terza edizione, raccoglierà fondi per l’acquisto di nuovi defibrillatori pubblici e per la formazione gratuita dei cittadini e degli studenti […]

A Villanova la 3ª Camminata del Cuore

Domenica 26 ottobre torna a Villanova-La Botte di Guidonia Montecelio la “Camminata del Cuore”, manifestazione non competitiva organizzata dall’associazione “Volontario per Te – ODV” con l’obiettivo di promuovere salute, movimento e solidarietà. L’evento, giunto alla terza edizione, raccoglierà fondi per l’acquisto di nuovi defibrillatori pubblici e per la formazione gratuita dei cittadini e degli studenti sulle manovre salvavita.

A Villanova di Guidonia la 3a edizione della “Camminata del Cuore”.
Una giornata dedicata alla salute, al movimento e alla solidarietà, con percorsi non competitivi da 5 e 10 km tra Villanova e La Botte (Guidonia Montecelio)
Domenica 26 ottobre si svolgerà la terza edizione della “Camminata del Cuore”, la 5 e 10 km non competitiva per le strade di Villanova-La Botte organizzata dall’associazione “Volontario per Te – ODV”.
Quali sono gli obiettivi della Camminata lo chiediamo al Presidente dell’associazione, Arturo Michele Masucci.
“La nostra Camminata è nata per raccogliere fondi destinati all’acquisto e installazione di defibrillatori pubblici sul territorio e alla formazione dei cittadini e nelle scuole. Ma anche con l’intento di promuovere la partecipazione attiva sia delle persone che di associazioni, enti e istituzioni pubbliche per collaborare tutti insieme per rendere la nostra città cardioprotetta. Per questo siamo felici che in questa edizione, oltre alle conferme delle associazioni che fin dalla prima ora ci hanno sostenuto, e che ringraziamo, si siano aggiunte anche altre realtà non solo del nostro territorio, ma anche dalla vicina capitale”.
La Camminata, infatti, è organizzata da “Volontario per TE” con il supporto e la collaborazione del comitato della “Camminata di Beneficenza di San Luigi”, Adrenalina Teams, Pro loco Villanova-Le Sprete, Associazione Commercianti di Villanova, Organizzazione di Volontariato “Michela Stella Maris”, Banda musicale “Pietro Mascagni” di Villanova, A.F. Well BE, Rotary Club di Guidonia, Scout Agesci – Guidonia 1, XL-Notizia Locale come media partner, alle quali si sono aggiunte per questa edizione: Protezione Civile di Guidonia, le associazioni motociclisti MPM Gens e TaxiRomaCapitale A.p.s.
“Alla Camminata del Cuore 2025 – prosegue il Presidente – “saremo accompagnati dalle auto di TaxiRomaCapitale, presenti come auto-scopetta lungo il percorso. Queste vetture, dotate di defibrillatore (DAE) e guidate da volontari formati, garantiranno assistenza e supporto ai partecipanti durante tutta la manifestazione.”
Altra conferma della Camminata, la presenza del Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 5 con il Centro per lo studio ed il trattamento del tabagismo e Dietetica Preventiva, le prenotazioni degli screening Pap-test/Hpv-test (donne 25-64 anni), Mammografia (donne 50-74 anni), consegna kit screening Colon Retto (uomini/donne 50-74 anni) oltre che il Polo Affido e Consultorio ASL Roma5.
Inoltre, come di consueto, nel corso della mattinata saranno effettuate simulazioni delle manovre per la rianimazione cardiopolmonare (RCP), realizzate dagli istruttori di Volontario per te – ODV con il supporto del CSV Lazio.
Vale la pena ricordare che, grazie ai fondi raccolti da “Volontario per Te” nel corso degli anni, nel quartiere di Villanova di Guidonia sono già presenti 3 defibrillatori pubblici, installati e manutenuti nel tempo dall’associazione stessa (il primo in assoluto per la Città di Guidonia Montecelio installato nel 2018 in Piazza San Giuseppe Artigiano), tutti i plessi delle due scuole sono dotate di defibrillatore e, dal 2018, circa 500 bambini ogni anno vengono addestrati all’attivazione del sistema di emergenza e alla conoscenza delle manovre per la rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree. I fondi raccolti per questa edizione saranno destinati all’acquisto e installazione di un altro defibrillatore pubblico per il quartiere e al proseguimento della formazione gratuita di cittadini e alunni delle scuole.
Ultima domanda che facciamo al Presidente è sul perché, una persona che non è di Villanova, dovrebbe iscriversi alla Camminata e partecipare alla raccolta fondi.
“Ringrazio per la domanda, perché qualcuno in effetti ce l’ha chiesto. Le motivazioni sono tante: innanzitutto perché è una occasione per fare movimento a beneficio della propria salute; poi perché sia le postazioni della ASL che le simulazioni sulle manovre RCP che andremo a fare nel corso della mattinata sono a beneficio di tutta la popolazione. Ma il beneficio più grande di avere più defibrillatori e persone addestrate alla RCP non è solo per gli abitanti di Villanova, ma anche per tutte quelle persone non residenti che ci lavorano o si trovano a passare in zona e dovessero trovarsi in una situazione di emergenza”.
Ci sembrano degli ottimi motivi per partecipare alla Camminata e ci si potrà iscrivere direttamente la mattina, dalle ore 8.00 fino alla partenza della 10 KM, prevista alle ore 9.00, e alla partenza della 5 KM, prevista alle ore 9.15. La Camminata è gratuita, ma partecipando alla raccolta fondi si potrà avere in regalo una shopper o uno zainetto (fino ad esaurimento scorte) e all’arrivo previsto ristoro per tutti e medaglia per i bambini.
Maggiori informazioni sul sito www.volontarioperte.org oppure whatsapp 366.344384.
Evento patrocinato da Città di Guidonia Montecelio e ASL Roma 5.
Avanti, quindi, Tutti insieme per una città cardioprotetta!