ASA Tivoli si aggiudica il bando RAEE: in arrivo 50 nuovi punti di raccolta per lampadine e sorgenti luminose

Nuovo successo per ASA Tivoli SpA, la municipalizzata del Comune di Tivoli che si occupa della gestione dei rifiuti. L’azienda si è classificata al settimo posto nel bando indetto dal Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) per l’erogazione di contributi economici finalizzati a potenziare il sistema di raccolta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. […]

ASA Tivoli si aggiudica il bando RAEE: in arrivo 50 nuovi punti di raccolta per lampadine e sorgenti luminose

Nuovo successo per ASA Tivoli SpA, la municipalizzata del Comune di Tivoli che si occupa della gestione dei rifiuti. L’azienda si è classificata al settimo posto nel bando indetto dal Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) per l’erogazione di contributi economici finalizzati a potenziare il sistema di raccolta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Con un punteggio di 93 su 100, ASA si è posizionata subito dietro alcune tra le società più virtuose d’Italia, come ALIA Servizi Ambientali S.p.A. (Toscana centro), ottenendo un contributo di 24.820 euro.

 

Un sistema di raccolta già d’eccellenza

 

Il progetto presentato da ASA punta a rafforzare un sistema di raccolta già collaudato, che negli ultimi sei anni ha consentito alla municipalizzata tiburtina di distinguersi tra i comuni del Centro-Sud per quantità e qualità della raccolta dei RAEE. Si tratta di un settore che, oltre all’importanza ambientale, ha anche un notevole valore economico, rappresentando circa il 5% dei ricavi complessivi del riciclo.

 

Focus sulle sorgenti luminose

 

La vera novità di quest’anno riguarda i RAEE di tipo R5, ovvero lampadine e sorgenti luminose. Finora questi rifiuti potevano essere conferiti solo presso l’Isola Ecologica o durante le giornate di “Tivoli Miniera Urbana”.

Grazie al nuovo finanziamento, ASA installerà 50 nuovi punti di conferimento distribuiti sul territorio — in scuole, uffici pubblici e negozi specializzati — per rendere più capillare e accessibile la raccolta di prossimità.“Dopo il 2022, ASA torna a ottenere anche quest’anno il contributo del CdC RAEE, per un importo di circa 25mila euro”, spiega Francesco Girardi, Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA. “L’obiettivo è favorire la microraccolta di sorgenti luminose, riducendo la loro presenza nell’indifferenziato e potenziando la raccolta diffusa. Negli ultimi anni ASA è riuscita a intercettare incentivi complessivi pari a circa 36mila euro, tutti reinvestiti per migliorare il servizio”. Con questa iniziativa, ASA conferma il proprio impegno per una gestione dei rifiuti più sostenibile, innovativa e vicina ai cittadini, rafforzando la cultura del corretto conferimento e la tutela ambientale del territorio tiburtino.