Indetto nuovo concorso nel Lazio: vale qualsiasi tipo di diploma | Ti assumono a tempo indeterminato
Concorso Pubblico - Notizialocale.it (Fonte: Canva)
Sei posti a tempo pieno e indeterminato per Istruttori amministrativi nel Comune di Civitavecchia, con domande esclusivamente online e scadenza fissata al 1° dicembre 2025.
Il nuovo concorso pubblico del Comune di Civitavecchia è rivolto a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, senza vincoli sull’indirizzo di studi, e punta a rafforzare l’organico dell’ente con 6 Istruttori amministrativi da assumere con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato. Una selezione che interessa in particolare chi desidera entrare stabilmente nella Pubblica Amministrazione e lavorare in un contesto organizzato, a stretto contatto con cittadini, uffici e servizi comunali.
Secondo il Comune di Civitavecchia, il concorso prevede anche specifiche riserve: 2 posti sono prioritariamente destinati ai volontari delle Forze Armate e 1 posto è riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale, nel rispetto della normativa vigente in materia di reclutamento pubblico. Le candidature devono essere presentate entro il 1° dicembre 2025, seguendo le indicazioni riportate nel bando ufficiale pubblicato sul portale di reclutamento inPA e sul sito istituzionale dell’ente.
Requisiti di accesso: a chi è rivolto il concorso
Per partecipare al concorso per Istruttori amministrativi del Comune di Civitavecchia è necessario possedere innanzitutto i requisiti generali richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici: cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (o condizioni equiparate previste dalla legge), maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, idoneità psico-fisica all’impiego. Sono esclusi coloro che siano stati destituiti o dispensati da un impiego presso una pubblica amministrazione, che abbiano riportato condanne penali incompatibili con l’assunzione o che si trovino in situazioni di inconferibilità o incompatibilità con incarichi presso enti pubblici. È inoltre richiesta la regolarità nei confronti degli obblighi di leva per i candidati tenuti a tale adempimento.
Dal punto di vista del titolo di studio, il bando chiarisce che è sufficiente il diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto: in pratica, vale qualsiasi diploma di maturità quinquennale, indipendentemente dall’indirizzo (liceale, tecnico o professionale). A questo si aggiungono le riserve di posti previste per legge: due posti con riserva prioritaria a favore dei volontari delle Forze Armate congedati senza demerito e un posto riservato a chi ha concluso il servizio civile universale. Ciò significa che chi rientra in queste categorie avrà una corsia preferenziale, ma il concorso resta comunque aperto a tutti i diplomati che soddisfano i requisiti generali.

Domanda online, scadenze e cosa aspettarsi dalle prove
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite il portale unico di reclutamento inPA, seguendo passo passo le istruzioni riportate nel bando. Secondo quanto indicato dal Comune di Civitavecchia, le candidature si aprono a partire dal 10 novembre 2025 e si chiudono alle ore 12:00 del 1° dicembre 2025, termine perentorio oltre il quale non saranno accettate nuove domande. Per completare l’iscrizione è necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS, disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC) personale e versare il contributo di partecipazione previsto, pari a 10,33 euro. Tutti i dettagli operativi, inclusi eventuali allegati da caricare e auto dichiarazioni da compilare, sono riportati nel bando ufficiale.
La selezione, come indicato negli avvisi ufficiali, si svolgerà per esami e prevede lo svolgimento di prove concorsuali scritte e orali finalizzate a verificare le competenze richieste al profilo di Istruttore amministrativo. In genere, per questa figura sono richieste solide conoscenze di diritto amministrativo, normativa sugli enti locali, procedimento amministrativo, trasparenza e anticorruzione, nonché capacità di redazione di atti e gestione della documentazione d’ufficio, secondo le indicazioni riportate nel bando. In vista delle prove, è consigliabile dedicare tempo sia allo studio delle materie giuridico-amministrative previste, sia alla lettura attenta del bando e degli eventuali successivi avvisi pubblicati dal Comune di Civitavecchia e sul portale inPA, così da non perdere aggiornamenti su calendario, sedi d’esame e modalità di svolgimento.
