Weekend in bilico | instabilità al Nord-Ovest e sole altrove: dove serve l’ombrello sabato e domenica

Weekend in bilico | instabilità al Nord-Ovest e sole altrove: dove serve l’ombrello sabato e domenica

Meteo per il weekend - Notizialocale.it (Fonte: freepik)

Il fine settimana si conferma diviso in due: mentre il Nord-Ovest farà i conti con piogge, rovesci e qualche allerta, il resto d’Italia potrà godersi un meteo più stabile, spesso soleggiato, ma con qualche sorpresa locale.

Secondo le elaborazioni del servizio meteorologico nazionale e gli avvisi diffusi dal Servizio Nazionale di Protezione Civile, sabato e domenica il tempo sull’Italia si presenterà tutt’altro che uniforme. Le regioni del Nord-Ovest, in particolare Piemonte, Liguria e Lombardia, dovranno fare i conti con piogge diffuse e rovesci anche intensi, accompagnati da ventilazione a tratti sostenuta e cielo spesso coperto. Una situazione che rende l’ombrello un accessorio praticamente obbligatorio per chi si muove in queste aree.

Scenario molto diverso, invece, per gran parte del Centro-Sud e delle Isole, dove il fine settimana sarà in prevalenza asciutto, con ampi spazi di sereno e temperature ancora miti per il periodo. Tra Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna il sole riuscirà spesso a imporsi, pur in un contesto di nubi di passaggio e qualche possibile velatura. Una differenza netta che rende questo weekend “in bilico”: bastano poche centinaia di chilometri per passare dal cielo grigio alla giornata quasi primaverile.

Perché il Nord-Ovest resta sotto nuvole e pioggia

La causa principale dell’instabilità attesa al Nord-Ovest è il transito di una perturbazione atlantica che, secondo i modelli previsionali ufficiali, tende a insistere proprio tra il Mar Ligure e l’arco alpino occidentale. L’aria più umida e instabile si concentra su Piemonte, Liguria e Lombardia, dove sono attive anche condizioni di allerta gialla per piogge e temporali in alcune zone. Su Torino e Milano sono previsti cieli coperti, piogge e pioviggini già dal sabato, con intensificazione dei fenomeni tra la tarda giornata e la notte.

Situazione particolarmente delicata sulla Liguria, dove tra Genova e il settore centro-orientale sono attesi rovesci più intensi e localmente anche temporali, specie nelle ore centrali e serali del weekend. Qui l’ombrello è indispensabile sia sabato sia domenica, e chi ha in programma spostamenti o attività all’aperto dovrà tenere d’occhio gli aggiornamenti locali. Sulle restanti aree del Nord, tra Veneto, Emilia-Romagna e Friuli, il tempo sarà più variabile: nubi, qualche piovasco e nebbie in pianura al mattino, ma con fasi più asciutte e qualche schiarita, specie nella giornata di sabato.

Pioggia- Notizialocale.it (Freepik)

Dove basteranno gli occhiali da sole e quando serve prudenza

Scendendo verso il Centro e il Sud, il quadro cambia sensibilmente. Sul versante tirrenico, da Toscana interna verso Lazio e Campania, prevarranno nubi irregolari alternate a schiarite, con bassa probabilità di pioggia e temperature massime ancora gradevoli. Su Roma si profila un weekend complessivamente tranquillo, con ampie schiarite e clima mite nelle ore centrali del giorno. Anche sulle regioni adriatiche centrali non sono attesi fenomeni di rilievo, se non qualche banco di nebbia o foschia al primo mattino nelle zone interne e di pianura.

Ancora più stabile la situazione al Sud e sulle Isole maggiori, dove sabato e domenica saranno in gran parte governati da un campo di alta pressione. Su Sicilia e Sardegna sono previste giornate in prevalenza soleggiate, con passaggi nuvolosi modesti e temperature che in alcune aree potranno spingersi su valori quasi estivi per il periodo. Qui l’ombrello potrà rimanere tranquillamente a casa, mentre sarà bene prestare attenzione ai possibili contrasti termici tra mattina e sera. In sintesi, l’ombrello servirà soprattutto tra Liguria, Piemonte e Lombardia, e localmente sull’Emilia occidentale, mentre nel resto d’Italia il weekend si annuncia più sereno, ideale per chi ha programmato gite, spostamenti o semplicemente qualche ora all’aria aperta.