Eurospin, stessa sorgente ma marchio diverso: quest’acqua è identica a quella di questa grandissima marca | La paghi molto meno
Eurospin - Notizialocale
Alcune analisi comparative sulle acque minerali in commercio mostrano che l’acqua venduta nei discount può provenire dalla stessa sorgente di marchi molto più noti, mantenendo caratteristiche simili ma con un prezzo decisamente inferiore.
La scelta dell’acqua minerale è spesso guidata dall’abitudine o dalla fiducia verso un brand conosciuto, ma pochi consumatori si soffermano davvero sull’etichetta, dove sono riportate informazioni decisive sulla qualità e sull’origine. Negli ultimi anni, diversi confronti hanno evidenziato come alcuni marchi della grande distribuzione provengano dalla stessa sorgente di acque molto famose, pur costando anche la metà.
Tra i casi più discussi figura quello di un’acqua venduta nei punti Eurospin, che proviene dalla stessa area di captazione di un marchio tra i più popolari sul mercato italiano. Le caratteristiche chimiche e fisiche risultano molto vicine e ciò ha alimentato curiosità e domande tra i consumatori su cosa determini realmente la differenza di prezzo tra un prodotto e l’altro.
Stessa sorgente, valori simili: cosa dicono le etichette
L’elemento che ha attirato l’attenzione è la coincidenza della fonte di origine.
Per legge, sull’etichetta di ogni acqua minerale devono essere indicati sia la sorgente sia l’impianto di imbottigliamento, e proprio da queste indicazioni emerge che alcuni marchi economici condividono la stessa area di captazione con prodotti molto più conosciuti. I valori riportati, come residuo fisso, durezza e contenuto minerale, mostrano differenze minime che rientrano nella normale variabilità naturale della sorgente.
La qualità dell’acqua, infatti, non dipende dal marchio ma dalla conformazione del territorio e dai controlli a cui ogni lotto è sottoposto. Questo significa che un’acqua distribuita nella grande distribuzione organizzata può offrire un profilo qualitativo pienamente comparabile a quello di un brand di fascia più alta, pur venendo proposta a un costo nettamente più basso.

Perché il prezzo cambia e cosa conviene valutare quando si acquista
La differenza di prezzo tra le due bottiglie dipende principalmente da fattori come il marketing, la distribuzione e il posizionamento commerciale. Le acque a marchio del distributore hanno costi logistici più contenuti e non sostengono le spese pubblicitarie dei brand più noti: questo permette di mantenere i prezzi più bassi senza incidere sulla qualità del prodotto. In molti casi, il consumatore paga il marchio più che l’acqua in sé, nonostante provengano dallo stesso stabilimento o dalla stessa area montana.
Per orientarsi, è utile leggere con attenzione l’etichetta, confrontare i parametri e informarsi sulla sorgente di provenienza. Anche l’attenzione alla tipologia di imbottigliamento e alle caratteristiche organolettiche può guidare una scelta più consapevole. Quando l’obiettivo è risparmiare senza rinunciare alla qualità, conoscere l’origine reale dei prodotti fa una grande differenza, e il caso delle acque minerali ne è un esempio emblematico: stessa sorgente, prestazioni molto simili e un prezzo che cambia drasticamente a beneficio di chi sa cosa cercare.
