Natale anticipato nel cuore medievale | Viterbo Christmas Village dal 15 novembre: il trucco per vedere Babbo Natale evitando le code del weekend

Natale

Natale (Pexels) - NotiziaLocale

Il Viterbo Christmas Village torna dal 15 novembre e veste il quartiere medievale di San Pellegrino con luci, attrazioni e la Casa di Babbo Natale: un percorso magico che conquista adulti e bambini.

Ogni anno Viterbo si prepara con settimane di anticipo all’atmosfera natalizia, trasformando uno dei quartieri medievali meglio conservati d’Italia in un vero villaggio delle feste. Archi in pietra, vicoli stretti e piazze storiche diventano la scenografia naturale del Viterbo Christmas Village, un evento che attira famiglie da tutta la regione e che cresce di edizione in edizione. Le attività partono ufficialmente il 15 novembre e, come sempre, puntano a un mix di tradizione, spettacolo e suggestioni tipiche del periodo più atteso dell’anno.

Il cuore dell’evento resta San Pellegrino, un dedalo di strade antiche che si illumina di decorazioni, installazioni e mercatini. L’organizzazione del Viterbo Christmas Village mette al centro l’esperienza del visitatore, con percorsi guidati che collegano le attrazioni principali. L’atmosfera medievale amplifica l’incanto natalizio, trasformando ogni angolo del borgo in una piccola fiaba fatta di luci calde e profumi di festa.

Le attrazioni più attese e il fascino del quartiere medievale

La Casa di Babbo Natale è il punto più amato dai bambini, un allestimento curato nei dettagli che permette di incontrare il protagonista delle feste e vivere un piccolo racconto animato. Accanto, laboratori creativi, spettacoli itineranti e punti dedicati alle foto completano l’esperienza. Le vie del quartiere ospitano mercatini con prodotti artigianali, addobbi, giocattoli in legno e specialità gastronomiche che riportano alle atmosfere dei villaggi nordici.

San Pellegrino, con le sue logge e i palazzi storici, offre uno sfondo autentico che non ha bisogno di reinterpretazioni. Mentre si passeggia si incontrano cantine aperte, punti degustazione e piccole esibizioni musicali, pensate per coinvolgere il pubblico senza creare eccessi di affollamento. Il quartiere diventa un palcoscenico a cielo aperto, dove il Natale si intreccia con la storia della città e la valorizza.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Viterbo Christmas Village (@viterbochristmas)

Il trucco per vedere Babbo Natale senza fare code

Le giornate di maggiore affluenza sono i weekend, quando famiglie e visitatori arrivano numerosi già dal mattino. Per evitare code nella Casa di Babbo Natale, il consiglio degli organizzatori è pianificare la visita nelle fasce meno trafficate: i pomeriggi infrasettimanali sono ideali, così come la prima ora dall’apertura nei giorni feriali. Anche prenotare online, quando previsto, permette di risparmiare tempo e di accedere all’attrazione in modo più scorrevole.

Un altro trucco utile è seguire il percorso inverso rispetto al flusso principale: mentre molti visitatori si dirigono subito verso la Casa di Babbo Natale, è più conveniente esplorare prima mercatini e corti interne per poi raggiungere l’attrazione nel momento in cui l’afflusso si riduce. Organizzare il giro con qualche accortezza permette di vivere l’esperienza senza stress, godendo appieno dell’atmosfera del villaggio. Il Viterbo Christmas Village resta uno degli appuntamenti più suggestivi del Lazio, un luogo dove il Natale arriva in anticipo e si mescola alla magia senza tempo del suo cuore medievale.