La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram
Luminarie Gaeta (Sito ufficiale) - NotiziaLocale
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni che brillano e vicoli fotografatissimi tra novembre e gennaio.
Ogni anno Gaeta si accende in un’atmosfera sospesa tra magia e mare aperto. “Favole di Luce”, la manifestazione che illumina la città dal 9 novembre all’11 gennaio, è ormai un appuntamento attesissimo per famiglie, fotografi e curiosi. Le luminarie, disposte tra centro storico, lungomare, bastioni e belvedere, disegnano una mappa fatta di colori, figure fiabesche e giochi visivi che rendono ogni angolo diverso da come lo si conosce nelle altre stagioni.
La forza dell’evento sta nella sua capacità di trasformare il paesaggio urbano senza snaturarlo. Le scenografie luminose seguono i contorni delle fortificazioni, esaltano le terrazze panoramiche e guidano lo sguardo verso il golfo. È un percorso che si vive camminando lentamente, lasciandosi sorprendere da scorci che alternano storia, mare e fantasia.
Gli angoli più spettacolari tra bastioni e vicoli
I bastioni di Gaeta Vecchia, già imponenti di giorno, diventano protagonisti quando si accendono le luci: animazioni colorate scorrono sulle mura, trasformandole in quinte teatrali all’aperto. Le installazioni cambiano tema ogni anno, ma mantengono un tratto distintivo: grandi figure luminose che emergono improvvisamente tra i vicoli, archi di luce che incorniciano le scalinate, personaggi fiabeschi che sembrano “abitare” il centro storico.
La zona del lungomare offre invece una passeggiata più ampia, ideale per chi vuole vedere le luci riflettersi sull’acqua. A ogni curva si aprono scorci inattesi che uniscono mare e decorazioni, soprattutto nelle ore blu del tramonto. Le foto migliori si scattano proprio qui, quando la luce naturale incontra quella artificiale creando sfumature sorprendenti.
Visualizza questo post su Instagram
La passeggiata di fine novembre: perché è il momento perfetto
Le settimane immediatamente successive all’accensione, in particolare la fine di novembre, sono considerate il periodo ideale per visitare “Favole di Luce”. Le temperature sono ancora miti, i visitatori sono meno numerosi rispetto a dicembre e si può passeggiare con calma tra i vicoli senza troppa folla. È il momento in cui si catturano gli scatti migliori, perché si riesce a trovare l’inquadratura giusta senza attese e senza file.
Un trucco utile è partire dal centro storico nel tardo pomeriggio e scendere verso il lungomare quando le luminarie raggiungono la massima intensità. In questo modo si alternano panorami in quota, vicoli scenografici e scorci sul mare, ottenendo una passeggiata completa e varia. Vivere Gaeta illuminata a fine novembre significa assaporare l’evento nel suo lato più intimo e spettacolare, quando la città si lascia esplorare con tutta la calma di un racconto di luci vista mare.
