Termosifoni sempre accesi o solo di sera? | Col Portale Consumi ARERA vedi quanto pesano sul gas: i numeri che sorprendono

Termosifoni sempre accesi o solo di sera? | Col Portale Consumi ARERA vedi quanto pesano sul gas: i numeri che sorprendono

Termosifoni consumi - Notizialocale.it (Fonte: freepik)

Il Portale Consumi di ARERA mostra quanto l’uso dei termosifoni incida davvero sulle spese del gas, rivelando differenze notevoli tra uso continuativo e accensione serale.

La gestione del riscaldamento domestico rimane uno dei dubbi più comuni nelle famiglie italiane, soprattutto quando le temperature calano e ogni scelta incide direttamente sulla bolletta. Le abitudini cambiano da zona a zona, ma la domanda resta la stessa: conviene tenere i termosifoni accesi tutto il giorno oppure limitarli alle ore serali?

Grazie ai dati consultabili attraverso il Portale Consumi dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, è possibile osservare in modo chiaro come varia il consumo di gas in base ai propri comportamenti. Uno strumento pensato per rendere visibili le proprie abitudini, permettendo confronti immediati tra periodi diversi e aiutando a correggere ciò che incide di più sulla spesa finale.

Cosa mostrano i dati del Portale Consumi

Secondo ARERA, l’analisi puntuale dei consumi mette in evidenza come il riscaldamento resti la voce più pesante nella bolletta del gas, superando spesso tutte le altre voci domestiche. Accedendo al Portale Consumi, ogni utente può verificare in modo immediato quale parte del consumo totale coincide con i mesi invernali e come il proprio comportamento incida sulle variazioni mensili. È proprio qui che emergono differenze significative tra chi mantiene una temperatura costante e chi, invece, attiva i termosifoni soltanto a fine giornata.

I dati mostrano spesso picchi evidenti nelle ore serali, quando molti utenti concentrano il riscaldamento in un arco di tempo ristretto. Al contrario, chi preferisce tenere i termosifoni accesi più a lungo, ma con temperature più moderate, vede generalmente un consumo distribuito e più lineare. Il Portale Consumi consente di confrontare questi andamenti e di capire quale abitudine, nel proprio caso specifico, comporta un impatto maggiore sul totale.

Consumi termosifoni – Notizialocale.it (Fonte: Pexels)

Le scelte quotidiane che cambiano la bolletta

Uno dei dati più interessanti è la differenza tra un uso intenso concentrato in poche ore e un uso più prolungato ma regolato. Non esiste una soluzione universale: a incidere sono l’isolamento dell’abitazione, la zona climatica e il tempo necessario per riportare gli ambienti a una temperatura confortevole. Il Portale Consumi permette di valutare questi effetti nel concreto, offrendo una fotografia reale del proprio profilo energetico. È qui che molti utenti scoprono quanto anche piccoli dettagli pesino sulla spesa finale.

La consultazione dei consumi evidenzia inoltre come la gestione della temperatura incida quanto, se non più, della durata di accensione. Ridurre di un grado il termostato può produrre cambiamenti significativi nei grafici riportati nel portale, e quindi nelle bollette successive. Per questo lo strumento di ARERA diventa un alleato prezioso: grazie ai dati personalizzati, permette di individuare margini di risparmio che spesso passano inosservati nella routine quotidiana, offrendo una consapevolezza concreta sul peso reale dei termosifoni nel bilancio familiare.