Esenzione canone rai, spunta quella per gli over 75: può essere anche un parente
Addio canone rai - Notizialocale
L’esenzione dal canone Rai per gli over 75 torna al centro dell’attenzione grazie a una possibilità spesso ignorata: il beneficio può spettare anche quando l’anziano convive con un familiare.
Secondo quanto previsto dalle indicazioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, l’esonero dal pagamento del canone può essere richiesto dai cittadini che abbiano compiuto 75 anni e rispettino specifici requisiti reddituali. Si tratta di una misura pensata per tutelare chi dispone di risorse economiche limitate, garantendo un alleggerimento delle spese domestiche in un periodo della vita in cui ogni dettaglio può fare la differenza.
Questa agevolazione, però, non riguarda soltanto gli anziani che vivono da soli. Una delle condizioni meno note, infatti, permette l’esonero anche quando nell’abitazione è presente un altro familiare, purché la situazione reddituale complessiva rientri nelle soglie stabilite. Una possibilità che amplia la platea di chi può usufruire del beneficio.
Perché l’esenzione può riguardare anche i parenti conviventi
Le norme parlano chiaro: ciò che conta non è solo chi sia intestatario dell’utenza elettrica, ma la composizione del nucleo familiare convivente e il reddito complessivo. Se la persona con più di 75 anni vive con un parente e insieme non superano il limite indicato dall’Agenzia delle Entrate, la richiesta di esenzione può essere inoltrata senza ostacoli. Questo consente a molte famiglie di accedere a un’agevolazione spesso sottovalutata, soprattutto quando la gestione delle spese domestiche pesa su più persone.
A rendere la misura particolarmente utile è la sua semplicità: basta presentare la dichiarazione sostitutiva prevista, seguendo le modalità indicate dall’Agenzia, per ottenere l’esonero a partire dal semestre successivo alla domanda. Un’opportunità che diventa un reale sostegno per chi vive con redditi contenuti, e che può essere richiesta anche da chi non aveva mai considerato questa possibilità.

Come funziona l’esonero e cosa serve per ottenerlo
Il beneficio è destinato agli over 75 con un reddito complessivo familiare non superiore alla soglia stabilita annualmente. Per ottenere l’esenzione non è necessario dimostrare particolari condizioni aggiuntive: sono sufficienti età, limite reddituale e presenza o meno di un familiare convivente, purché anche quest’ultimo rientri nei parametri indicati. Il requisito dell’intestazione della bolletta elettrica non rappresenta un impedimento, poiché la normativa permette di richiedere comunque l’agevolazione.
Una volta presentata la dichiarazione, l’esenzione può valere per l’intero anno o dal secondo semestre, a seconda della data di invio. È quindi importante prestare attenzione alle scadenze per evitare ritardi o pagamenti non dovuti. Il meccanismo, semplice e accessibile, rende l’agevolazione uno strumento prezioso per molte famiglie, sollevandole da una spesa ricorrente che incide sul bilancio domestico.
