Nocciole, vino e vicoli etruschi | A Sutri “Assaggi d’Autunno” invade il centro il 29-30 novembre: c’è un banco che tutti cercano già a metà mattina
Sutri (Wiki) - NotiziaLocale
Sutri si prepara a due giorni di profumi e sapori con “Assaggi d’Autunno”, l’evento che il 29 e 30 novembre trasforma il centro storico in un percorso di degustazioni dedicate a nocciole, vini locali e specialità di stagione.
Nella cornice dei vicoli etruschi e dei palazzi in tufo, il borgo di Sutri accoglie uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno. “Assaggi d’Autunno” richiama visitatori da tutto il territorio per scoprire eccellenze gastronomiche che valorizzano la tradizione agricola della Tuscia. Le nocciole dei Monti Cimini, i vini delle cantine locali e i prodotti della campagna di fine stagione diventano i protagonisti di una festa dove ogni angolo del centro si anima di colori e profumi.
L’atmosfera è quella dei mercati antichi, con banchi enogastronomici, piccoli produttori e degustazioni che iniziano già nelle prime ore del mattino. Il cuore dell’evento è la qualità del prodotto, che racconta il territorio più di qualsiasi brochure turistica. Tra un assaggio e l’altro, i visitatori possono perdersi nei vicoli, dove storia e sapori si intrecciano senza forzature.
Il percorso del gusto tra nocciole, vini e piatti autunnali
La manifestazione segue un itinerario diffuso che attraversa le vie principali del centro. I produttori di nocciole propongono creme, dolci, tostature e specialità che interpretano il frutto più simbolico della zona. Accanto a loro, le cantine della Tuscia presentano rossi corposi e bianchi minerali, raccontando tecniche di vinificazione e abbinamenti stagionali.
Non mancano piatti caldi, zuppe, bruschette con olio nuovo e preparazioni con funghi o verdure d’autunno, pensate per accompagnare il calice o valorizzare le materie prime locali. L’esperienza è costruita sulla convivialità, con assaggi brevi ma intensi che invitano a proseguire la passeggiata e scoprire tutti gli stand.
Il banco più cercato e il momento migliore per godersi l’evento
Tra i banchi più gettonati, già affollati a metà mattina, c’è quello dedicato alle nocciole appena tostate: il profumo si diffonde lungo il corso e diventa il vero richiamo della festa. È qui che molti visitatori fanno la prima tappa, spesso tornando più volte durante la giornata. La disponibilità limitata e la lavorazione espressa rendono questo banco una piccola istituzione dell’evento.
Il momento migliore per vivere Sutri durante “Assaggi d’Autunno” è la tarda mattinata, quando la luce esalta il colore caldo delle pietre e il centro è animato ma non ancora sovraffollato. La combinazione di sapori e scorci etruschi rende la passeggiata un’esperienza che va oltre la semplice degustazione, trasformando il borgo in un laboratorio a cielo aperto della tradizione gastronomica della Tuscia. Un appuntamento che, anno dopo anno, continua a conquistare residenti e nuovi visitatori.
