Freddo invernale su Roma | Winter Vortex in arrivo dall’Artico: le previsioni rovinano il weekend

Freddo invernale Roma

Freddo invernale Roma (Pexels) - NotiziaLocale

Una goccia di aria artica, partita dalle Svalbard, sta per raggiungere l’Italia: in arrivo giorni di freddo, piogge e neve fino a bassa quota, con Roma e il Lazio in prima linea.

Il clima mite degli ultimi giorni sta per lasciare spazio a un assaggio di pieno inverno. Una goccia di aria artica, in discesa dal Circolo Polare norvegese e dalle isole Svalbard, è diretta verso il Mediterraneo e raggiungerà anche l’Italia. I meteorologi l’hanno già ribattezzata “Winter Vortex”, un vortice invernale che porterà un pezzo di crudo inverno nel cuore dell’autunno, con un deciso calo delle temperature e condizioni meteo sempre più instabili anche su Roma e sul resto del Lazio.

Secondo le previsioni, l’aria fredda inizierà a farsi sentire in modo più marcato da venerdì, quando entreremo pienamente nelle spire del Winter Vortex. Questa massa d’aria gelida, collegata a una lunga perturbazione in discesa dalla Scandinavia, farà diminuire in fretta i valori termici, riportando le colonnine ben sotto le medie stagionali. Il cambiamento si farà notare non solo al Nord, dove è attesa la neve, ma anche al Centro Italia, con piogge, vento e sensazione di freddo accentuata sul Lazio.

Winter Vortex sull’Italia: crollo termico e primi fiocchi al Nord

Sarà il Nord Italia il primo a sentire con forza l’arrivo del vortice invernale. La goccia di aria artica causerà un repentino calo delle temperature e favorirà nevicate a bassa quota. In alcune zone della Pianura Padana non si escludono fiocchi bagnati, con la possibilità di vedere qualche spruzzata di neve anche su città di pianura come Milano. Tra Emilia e Basso Piemonte la neve potrà accumularsi fino alle quote di bassa collina, regalando scenari da pieno inverno in anticipo di qualche settimana.

Già dalle scorse ore la situazione è cambiata radicalmente: piogge e rovesci interessano il Lazio, accompagnati da un ulteriore calo delle temperature.

Sulle vette appenniniche non si escludono deboli nevicate, segno che l’aria fredda avrà ormai conquistato anche il Centro Italia. Le massime saranno decisamente contenute: intorno ai 14°C a Viterbo, 16°C a Roma, 15°C a Latina e circa 12°C a Frosinone, valori che renderanno l’atmosfera molto più invernale rispetto alle ultime settimane.

Weekend tra freddo, piogge e neve in Appennino: cosa attende Roma e il Lazio

Da oggi il fronte perturbato tenderà a scivolare verso sud, ma sul Mediterraneo centrale resterà attiva un’ampia circolazione di bassa pressione, continuamente alimentata da aria fredda di origine artica. Questo significa che sul Lazio le condizioni resteranno instabili, con tempo spesso variabile e la possibilità di piogge o rovesci sparsi, specialmente nella seconda parte della giornata. Le temperature scenderanno ancora di qualche grado e in montagna farà sempre più freddo, con neve in Appennino oltre i 1200/1300 metri.

Il fine settimana continuerà sulla stessa linea. Sabato il tempo si manterrà spiccatamente variabile: qualche schiarita si alternerà a annuvolamenti, più intensi nelle zone interne. Proprio qui non si esclude il passaggio di piovaschi, mentre in Appennino la neve potrà spingersi fin verso i 900/1000 metri, portando i primi veri accumuli della stagione sulle cime laziali. Sulle città, invece, a dominare sarà la sensazione di freddo, accentuata da vento e umidità.

Domenica potrebbe regalare una breve tregua più stabile e soleggiata, soprattutto nelle ore centrali del giorno. Tuttavia, la permanenza di una vasta circolazione depressionaria e di aria fredda in quota lascia aperta la porta a un nuovo peggioramento entro la sera o nei giorni successivi. L’impressione è che l’autunno mite sia finito e che questo “Winter Vortex” abbia dato il via a una fase più dinamica e rigida dal punto di vista termico.

Per chi vive a Roma e nel resto del Lazio sarà il momento di tirare fuori giacche pesanti, sciarpe e ombrelli. Il mix di piogge, vento e temperature in calo farà sentire un freddo deciso, soprattutto al mattino e dopo il tramonto. La sensazione sarà quella di essere piombati improvvisamente in pieno inverno, con il cielo spesso grigio e l’Appennino imbiancato a fare da cornice. Un cambiamento che, dopo settimane di clima più dolce, segnerà un vero spartiacque nella stagione.