Tensioni a Roma Est | Sasso contro bus ATAC in marcia a Centocelle: vetri mandati in frantumi, paura tra i passeggeri

Autobus Atac

ATAC Roma (Wiki) - Notizialocale

Un nuovo atto di vandalismo a Roma: un autobus dell’ATAC colpito mentre era in servizio nel quartiere Centocelle, il vetro della portiera distrutto da un sasso.

Attimi di tensione nella zona di Centocelle, Roma Est, dove un bus dell’azienda del trasporto pubblico locale è stato bersagliato da un sasso in corsa. Il mezzo stava operando regolarmente quando, all’improvviso, è stata colpita la portiera laterale, il vetro è andato in frantumi e passeggeri e autista si sono trovati a vivere momenti di forte spavento. L’episodio accende i riflettori su un fenomeno che si ripete con crescere d’intensità nelle periferie romane.

Il bus era in transito quando qualcuno ha lanciato il sasso: l’impatto ha creato un boato e immediatamente il mezzo si è fermato, mentre i presenti hanno chiesto aiuto. L’autista ha attivato le procedure previste, avvertendo l’azienda e chiamando le forze dell’ordine. Non risultano feriti, ma la paura è tangibile, e il vetro distrutto ha generato una forte interruzione del servizio. Ancora da definire se ci sono videocamere che possano aver ripreso il gesto e se sia in corso una ricerca dei responsabili.

I dettagli dell’aggressione e le condizioni del mezzo

L’episodio ha visto come vittima un bus dell’ATAC in servizio nella turbolenta periferia Est di Roma, in un momento in cui la città registra frequenti attacchi contro i mezzi pubblici. Il vetro della portiera laterale è andato completamente in frantumi e l’autista, pur riuscendo a mantenere il controllo, ha avuto bisogno di assistenza per la sicurezza del gruppo di passeggeri. L’azienda ha segnalato il danno e avviato la sostituzione del vetro, mentre l’autobus è stato tolto dal servizio per le verifiche tecniche.

Dal punto di vista del servizio, l’impatto è rilevante perché costringe a fermate non programmate, ritardi e la necessità di intercambiare mezzi o modificare il percorso. I sindacati intervengono sottolineando che gli autisti sono sempre più esposti a rischi non solo di natura operativa, ma anche di ordine pubblico, e chiedono maggiori sistemi di protezione e vigilanza.

Polizia
Polizia (Wiki) – NotiziaLocale

Prospettive e misure per la sicurezza su strada

L’episodio a Centocelle non è isolato perché lancia un segnale grave: il trasporto pubblico nelle aree periferiche rischia di diventare un bersaglio facile per atti vandalici. Serve un intervento combinato tra azienda di trasporto, forze dell’ordine e enti locali per prevenire nuove aggressioni. Prima mossa: installare o potenziare telecamere interne ed esterne all’autobus e nei punti più vulnerabili delle linee.

Una seconda prospettiva è quella della formazione del personale: non si tratta solo di guidare un bus, ma anche di sapersi muovere in situazioni di rischio. Inoltre, va studiata una politica di comunicazione territoriale – coinvolgendo scuole, comunità locali e associazioni – per sensibilizzare contro la violenza ai danni dei beni pubblici. Se questi interventi non verranno messi in atto con urgenza, il rischio è che gli attacchi diventino routine e il diritto alla mobilità sicura venga compromesso.