Obbligo invernale: le calze da neve sono legali come le catene | controlla l’omologazione o rischi multa
calze-da-neve_-_cosa_devi_sapere_-_notizialocale.it
In inverno molti automobilisti cercano soluzioni pratiche e veloci per circolare in sicurezza su neve e ghiaccio. Le calze da neve, spesso considerate un semplice accessorio, sono invece riconosciute dalla legge come vere e proprie alternative alle catene, ma solo se omologate secondo la normativa europea.
Negli ultimi anni il loro utilizzo si è diffuso rapidamente grazie alla facilità di montaggio e alla compatibilità con auto sportive o dotate di pneumatici ribassati, spesso incompatibili con le catene tradizionali. Tuttavia, non tutte le calze in commercio rispettano le regole previste dal decreto ministeriale: chi utilizza modelli non omologati rischia multa e fermo del veicolo.
Per questo è fondamentale sapere quali sono le caratteristiche richieste, come riconoscere una calza certificata e in quali situazioni è possibile usarla legalmente sulle strade italiane durante il periodo invernale.
Le calze da neve riconosciute dal legislatore sono quelle conformi alla norma europea UNI EN 16662-1:2020, entrata in vigore in Italia a febbraio 2023. Questa norma ha sostituito il precedente decreto del 2011 e ha autorizzato ufficialmente l’uso delle calze come dispositivi antisdrucciolo equivalenti alle catene.
Le calze, però, non possono sostituire gli pneumatici invernali per prestazioni e durata: sono una soluzione temporanea, utile per affrontare tratti ghiacciati, brevi spostamenti o nevicate improvvise. La velocità massima consentita con calze o catene è di 50 km/h, e il dispositivo deve essere rimosso non appena si torna sull’asfalto asciutto per evitare danni e usura eccessiva. La funzione principale è garantire aderenza in sicurezza per brevi distanze, non sostituire gomme invernali nei percorsi quotidiani.
Come verificare se le calze sono omologate e quali informazioni devono riportare
Per essere considerate legali, le calze devono rispettare una serie precisa di requisiti: l’ingombro aggiuntivo sullo pneumatico non deve superare i 20 mm sul lato interno, 20 mm sul battistrada e 25 mm sul lato esterno. Inoltre, devono garantire la corretta aderenza sia in frenata sia in curva, senza rischiare di scivolare o sfilarsi durante l’utilizzo.
La confezione e le calze stesse devono riportare in modo chiaro alcune informazioni obbligatorie: l’identità del produttore o dell’importatore nell’Unione Europea, il numero della norma UNI EN 16662-1:2020, il tipo di prodotto indicato sul certificato di conformità, il numero del certificato e l’ente accreditato che l’ha rilasciato. Solo verificando questi dati si può essere certi che il dispositivo sia sicuro e utilizzabile senza rischiare sanzioni.

Quanto costano e perché alcune calze sono più care di altre
I prezzi delle calze da neve variano in base a marca, taglia e materiali utilizzati. In media oscillano tra 30 e 80 euro, con un costo consigliato di circa 50 euro per un prodotto affidabile senza salire su modelli “premium”. Le calze troppo economiche possono essere prive di omologazione o costruite con materiali poco resistenti, motivo per cui è sempre bene controllare attentamente l’etichettatura prima dell’acquisto.
Il materiale più utilizzato è il poliestere ad alta resistenza, una fibra sintetica capace di aumentare l’attrito sul manto nevoso. La loro invenzione risale al 1996, quando un tecnico norvegese studiò un dispositivo leggero e rapido da installare per migliorare la trazione in condizioni difficili.
Le calze da neve sono riconosciute in gran parte dei Paesi europei, tra cui Francia, Spagna, Svizzera, Germania e Repubblica Ceca, oltre che in Stati Uniti, Canada, Cina, Giappone e Corea del Sud. Rimangono invece poco chiare o variabili le normative di alcuni Paesi dell’Est Europa e dei Balcani. Questa ampia diffusione conferma l’efficacia e la crescente considerazione internazionale del dispositivo.
In Italia, dall’1 novembre al 15 aprile su molte strade vige l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo. Le calze da neve
