Meteo Roma e Lazio | Scatta l’allerta gialla per pioggia, vento e mareggiate: maltempo in attenuazione solo a metà settimana
Allerta Meteo (Pexels) - NotiziaLocale
Giornata di maltempo su Roma e su tutto il Lazio. Per oggi, lunedì 24 novembre, il dipartimento di Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo di codice giallo legata a piogge, temporali e vento forte. Il peggioramento è già in corso e, secondo le previsioni, proseguirà per le prossime 24-36 ore interessando sia le aree costiere sia l’entroterra. La raccomandazione è quella di prestare attenzione negli spostamenti, soprattutto nelle ore di pioggia più intensa e in presenza di raffiche di vento sostenute.
Nella nota diffusa dalla Regione si parla chiaramente di “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutto il territorio”. Non si tratta quindi di qualche piovasco isolato, ma di un quadro di instabilità più diffuso, con fenomeni che potranno presentarsi a tratti in modo improvviso e localmente intenso. L’aria più fredda in quota e l’ingresso di correnti umide dai quadranti occidentali stanno alimentando un sistema perturbato che renderà l’inizio settimana grigio e piovoso per gran parte del Lazio.
Piogge, temporali e vento forte: cosa aspettarsi nelle prossime ore
La Protezione civile segnala che i fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e raffiche di vento sostenute. Ciò significa che, nelle fasi più critiche, non sono da escludere nubifragi localizzati, lampi e tuoni ravvicinati e colpi di vento in grado di mettere in difficoltà la circolazione, in particolare per moto, biciclette e mezzi leggeri. Come sempre in questi casi, il rischio è quello di allagamenti temporanei dei punti più bassi della rete stradale, caduta di rami e piccoli cedimenti di alberature già indebolite.
I venti, inizialmente moderati dai quadranti occidentali, sono destinati a rinforzare ulteriormente. Dal pomeriggio di domani sono attesi venti da forti a burrasca di direzione sud-occidentale, soprattutto lungo le coste e sulle zone collinari ed appenniniche. Il mare, di conseguenza, tenderà ad agitarsi, con possibili mareggiate sulle coste esposte, in particolare lungo il litorale verso sud. In queste condizioni è prudente evitare di sostare su moli e pontili, di avvicinarsi troppo alla battigia in presenza di onde alte e di intraprendere attività in mare con piccole imbarcazioni.
Sulla città di Roma la giornata odierna è caratterizzata da cielo coperto, piogge a tratti anche consistenti e vento in aumento. La temperatura massima prevista è intorno ai 15°C, mentre la minima si attesterà sui 5°C. Valori non estremi, ma che, combinati con la pioggia e con il vento, possono dare una sensazione di freddo più marcata. Per chi si sposta a piedi o in motorino è consigliabile coprirsi bene e mettere in conto qualche rallentamento, soprattutto nelle ore di punta.
Visualizza questo post su Instagram
Tendenza per i prossimi giorni: quando finisce il maltempo
Secondo i previsori, il maltempo non si esaurirà del tutto nella giornata di oggi. Martedì il quadro tenderà a migliorare lentamente, soprattutto dal pomeriggio, con piogge più occasionali e qualche schiarita in arrivo. Tuttavia, l’atmosfera resterà ancora instabile e il rischio di rovesci non potrà dirsi del tutto archiviato. Per una fase più stabile e asciutta bisognerà attendere la giornata di giovedì, quando è attesa la definitiva cessazione delle piogge e un ritorno a condizioni più tranquille.
Mercoledì potrebbe rappresentare una giornata di transizione, con alternanza di nuvole, sprazzi di sole e ancora qualche pioggia residua, soprattutto sulle zone interne e lungo i rilievi. Le temperature, nel frattempo, resteranno su valori tardo-autunnali: massime in genere comprese tra 13 e 16°C sul settore romano e costiero, qualche grado in meno nelle aree collinari e montane. Le minime continueranno a essere piuttosto fresche, soprattutto nelle ore notturne e al primo mattino.
In questo contesto è importante adottare alcuni accorgimenti pratici: evitare di lasciare oggetti leggeri su balconi e terrazzi, prestare attenzione alla guida in caso di pioggia intensa e visibilità ridotta, non tentare di attraversare sottopassi o tratti stradali allagati e mantenersi aggiornati sugli eventuali avvisi diffusi dalla Protezione civile e dal Comune. Per chi vive in zone a rischio idraulico o idrogeologico, è sempre utile tenere monitorata la situazione locale e segnalare criticità in caso di necessità.
Se la giornata di oggi sarà dunque segnata da pioggia e vento, la prospettiva è quella di un lento ma progressivo miglioramento nel corso della settimana. Il consiglio è di organizzare gli spostamenti tenendo conto delle fasce orarie con fenomeni più probabili, di non sottovalutare le raffiche di vento e di ricordare che, anche con codice giallo, il maltempo può creare disagi significativi alla vita quotidiana, soprattutto in una grande città come Roma e lungo le principali direttrici del Lazio.
