Sciopero del trasporto a Roma | Venerdì 28 novembre stop di 24 ore: la situazione per metro, bus e ferrovie

Autobus Atac

ATAC Roma (Wiki) - Notizialocale

Venerdì 28 novembre sciopero nazionale del trasporto pubblico: a Roma interessata l’intera rete Atac, i bus periferici e parte dei servizi ferroviari. Garantite solo due fasce orarie.

Venerdì 28 novembre sarà una giornata complicata per chi si muove con i mezzi pubblici. A causa dello sciopero nazionale generale di 24 ore indetto da Usb, Cub, Sgb e Cobas, il trasporto romano sarà fortemente ridotto, con disagi previsti per bus, tram, metro e ferrovie. L’agitazione coinvolgerà l’intera rete Atac e i bus periferici gestiti da operatori privati. Il servizio sarà comunque garantito nelle due fasce protette: fino alle 8.30 del mattino e poi dalle 17 alle 20. Nel resto della giornata potranno verificarsi stop, ritardi, cancellazioni e riduzioni delle corse.

La protesta nasce dal fronte sindacale che chiede migliori condizioni di lavoro, sicurezza e investimenti strutturali nel settore. A Roma lo sciopero riguarderà metro, tram, bus Atac, le linee in subaffidamento e anche i mezzi gestiti da Autoservizi Troiani/Sap, Autoservizi Tuscia/Bis e Atr. Gli utenti sono invitati a pianificare gli spostamenti con largo anticipo tenendo conto delle numerose modifiche previste per il trasporto notturno e per le linee con servizio prolungato oltre la mezzanotte.

Bus, tram e metro: linea per linea cosa succede a Roma

I maggiori disagi sono previsti già nella notte tra giovedì 27 e venerdì 28 novembre: le linee “n”, cioè i bus notturni, non saranno garantite. Rimarranno invece regolari, anche dopo la mezzanotte, solo le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 24, 30, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980, insieme ai servizi diurni programmati oltre le ore 24.

La notte successiva, tra il 28 e il 29 novembre, la situazione si invertirà: saranno regolari le linee “n”, mentre non sarà garantito il servizio delle linee diurne che circolano dopo la mezzanotte, così come non saranno garantite le corse notturne delle linee che la sera precedente avevano invece funzionato. Non sarà garantito neppure il servizio oltre la mezzanotte per tutte e tre le linee della metropolitana.

A causa dei lavori programmati sulla Metro C, saranno a rischio anche le corse della linea bus sostitutiva MC8 Parco di Centocelle–Pantano, attiva nel fine settimana dal 28 al 30 novembre. Nelle stazioni metro che resteranno aperte nonostante lo sciopero, non sarà garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale. Possibili ripercussioni anche sulle biglietterie fisiche, che potrebbero rimanere chiuse, mentre il servizio online per l’acquisto dei titoli di viaggio resterà sempre attivo.

I parcheggi di scambio rimarranno operativi, ma non sarà possibile utilizzare i bike box delle stazioni metro, ad eccezione di quelli presenti a Jonio e Arco di Travertino. In queste due stazioni sarà possibile depositare o ritirare la bicicletta, purché al di fuori delle fasce orarie interessate dall’agitazione sindacale.

Disagi anche per Cotral e ferrovie: orari garantiti e informazioni utili

La protesta coinvolgerà anche Cotral, che gestisce le linee extraurbane e le ferrovie Metromare e Roma–Viterbo. In questo caso il servizio sarà garantito nelle fasce di legge: dall’inizio del servizio fino alle 8.29 e poi dalle 17 alle 19.59. Al di fuori di questi orari saranno possibili cancellazioni, ritardi e riduzioni delle corse.

Disagi previsti anche sulle ferrovie. Dalle 21 di giovedì 27 alle 21 di venerdì 28 novembre lo sciopero interessarà il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. I treni di lunga percorrenza potranno subire cancellazioni o variazioni, ma sul sito di Trenitalia è disponibile l’elenco delle corse garantite. Per il trasporto regionale, invece, sono assicurati solo i servizi essenziali previsti nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. L’agitazione potrà in ogni caso produrre effetti anche prima dell’inizio formale dello sciopero e subito dopo la sua conclusione, soprattutto per motivi organizzativi e di ripristino delle linee.

A essere coinvolta sarà anche Roma Servizi per la Mobilità: durante l’intera giornata di venerdì potrebbero verificarsi interruzioni dei servizi al pubblico, come lo Sportello permessi di via Silvio D’Amico (zona San Paolo) e il contact center 06/57003. Possibili rallentamenti anche nelle attività amministrative interne.

Con un quadro così articolato, si prevede una giornata di forte pressione sulla città. Chi deve muoversi è invitato a utilizzare percorsi alternativi, anticipare gli spostamenti nelle fasce garantite o ricorrere, quando possibile, allo smart working.