Elettrodomestici sanguisughe: questo è quello che ti ruba più soldi | Consuma anche se lo spegni
Peggior elettrodomestico - Notizialocale
C’è un elettrodomestico che continua a consumare energia anche quando sembra spento: un vero “sanguisuga” che pesa sulle bollette senza che ce ne accorgiamo.
In molte case italiane si presta grande attenzione ai consumi degli elettrodomestici durante l’uso, ma molto meno a ciò che accade quando non sono attivi. La maggior parte delle persone pensa infatti che spegnerli sia sufficiente per interrompere del tutto il dispendio energetico. In realtà, alcuni dispositivi continuano ad assorbire corrente anche in stand-by, generando costi nascosti che si accumulano mese dopo mese.
Il problema riguarda soprattutto gli apparecchi che restano collegati alla rete perennemente, quelli che sembrano innocui ma che, nel tempo, possono trasformarsi nel principale motivo di aumento della bolletta. Non tutti i consumatori sono consapevoli di quanto incida questo consumo nascosto, e spesso lo si scopre solo quando si analizzano nel dettaglio i costi domestici.
L’elettrodomestico che consuma di più anche da spento
Tra i dispositivi che continuano a consumare energia nonostante appaiano spenti, quello più “affamato” è il televisore, soprattutto nei modelli di ultima generazione con funzioni smart. Anche quando lo si spegne col telecomando, il TV rimane in attesa permanente, collegato ai servizi online, agli aggiornamenti automatici e ai sensori di accensione rapida. Tutte operazioni che richiedono comunque un costante assorbimento di corrente.
Il consumo in stand-by può sembrare minimo nell’immediato, ma si trasforma in un costo significativo nell’arco dell’anno. Molti utenti non si rendono conto che il televisore resta attivo “dietro le quinte”, mantenendo servizi che non si utilizzano davvero e che producono una spesa costante anche mentre non siamo in casa o durante la notte.

Perché è così costoso e come evitare di sprecare denaro
Il motivo del consumo elevato è legato al numero crescente di funzioni integrate: connessione Wi-Fi, aggiornamenti software, sistemi di comando vocale e opzioni di accensione rapida. Tutti elementi che richiedono energia continua anche quando lo schermo è nero. Per questo motivo il televisore è considerato l’elettrodomestico “sanguisuga” per eccellenza, responsabile di un dispendio che molti ignorano completamente.
La soluzione è semplice ma spesso trascurata: staccare la spina o utilizzare una ciabatta con interruttore per interrompere del tutto l’alimentazione quando non lo si usa per diverse ore. Questo piccolo gesto permette di recuperare nel tempo tutti i soldi persi con il consumo in stand-by e impedisce che il televisore continui a pesare sulla bolletta. Un accorgimento immediato, economico e alla portata di tutti, utile per ridurre sprechi invisibili ma molto reali.
