Mobilità natalizia Roma | A Natale rotazione per i taxi: cosa cambia per decisione del Campidoglio

Taxi

Taxi (Turismo Roma) - notiziaLocale

Per le festività il Comune di Roma punta su trasporto pubblico rafforzato e riduce i taxi in rotazione: stop alle corse continue per incentivare alternative più sostenibili.

In vista del periodo natalizio, la giunta di Roma Capitale ha confermato una manovra mirata per la mobilità urbana: un potenziamento del trasporto pubblico e una restrizione nel servizio taxi in rotazione, finalizzati a migliorare gli spostamenti nel centro cittadino e ridurre il traffico nei momenti di maggiore afflusso.

La decisione si inserisce nel quadro del piano mobilità festivo che il Campidoglio di Roma presenta ogni anno: nelle passate edizioni sono state previste gratuità sui mezzi pubblici, sconti sui taxi e potenziamenti delle corse nei giorni critici. Questa volta, l’attenzione è focalizzata anche sulla rotazione dei taxi, per evitare un’eccessiva presenza di veicoli in attesa o in movimento continuo nelle zone centrali della città.

Potenziamento del trasporto pubblico e revisione dei taxi

Nel dettaglio, il piano prevede un significativo aumento delle corse di autobus, tram e metropolitane nel periodo delle festività, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi. Si punta ad offrire una valida alternativa al veicolo privato, con un richiamo forte alla mobilità più sostenibile e condivisa.

Parallelamente, la novità riguarda il servizio taxi: il numero delle auto in rotazione continua nelle aree centrali sarà ridotto, per favorire un uso più controllato e limitato alle corse effettivamente richieste. L’obiettivo è ridurre i tempi di attesa, evitare sovraffollamento nei punti di stallo e promuovere la disponibilità di vetture per servizi più utili, evitando occupazioni improprie del suolo pubblico.

Autobus Atac
ATAC Roma (Wiki) – Notizialocale

Prospettive e impatti per la città

La scelta del Campidoglio può generare diversi effetti positivi: maggiore efficienza per il trasporto pubblico, meno traffico nelle aree sensibili del centro storico e una migliore qualità dell’aria. Alla mobilità collettiva si affianca un messaggio chiaro ai cittadini: favorire la condivisione e l’utilizzo di mezzi pubblici o alternativi, piuttosto che l’auto privata o il taxi come prima scelta.

Per i tassisti comporta una fase di adattamento, con possibili modifiche operative e una riorganizzazione del servizio negli spazi e negli orari più critici. Per i cittadini, invece, segnala un invito all’anticipo degli spostamenti e una maggiore considerazione per le opzioni disponibili. Roma si prepara dunque a vivere le feste con un approccio più sostenibile e condiviso alla mobilità urbana.