Civitella di Licenza: arte, natura e comunità al Museo dell’Aquila Reale

Un sabato ricco di eventi attende il borgo di Civitella di Licenza l’11 ottobre 2025, con una giornata dedicata all’arte, alla partecipazione comunitaria e alla valorizzazione del paesaggio locale. Il Museo dell’Aquila Reale (MusAQ) ospiterà infatti una serie di attività gratuite aperte al pubblico nell’ambito della terza edizione di “LaVALLE” – Festival internazionale di arte […]

Civitella di Licenza: arte, natura e comunità al Museo dell’Aquila Reale

Un sabato ricco di eventi attende il borgo di Civitella di Licenza l’11 ottobre 2025, con una giornata dedicata all’arte, alla partecipazione comunitaria e alla valorizzazione del paesaggio locale. Il Museo dell’Aquila Reale (MusAQ) ospiterà infatti una serie di attività gratuite aperte al pubblico nell’ambito della terza edizione di “LaVALLE” – Festival internazionale di arte pubblica e ricerca artistica e del nuovo progetto “Monti Lucretili Green Lab”.

Si parte la mattina, dalle 10.00 alle 13.00, con il Workshop di Ceramica: Bacino del Torrente Licenza, nella Sala 1 del museo. L’incontro, aperto a tutte e tutti, è pensato come momento di creazione collettiva e di riflessione ecologica. L’obiettivo è coinvolgere le comunità locali in un processo artistico partecipativo che racconti il paesaggio della Valle Ustica e i suoi delicati equilibri ambientali.

Il pomeriggio e la sera si colorano invece di arte contemporanea e performance video. A partire dalle 18.00, si inaugureranno due nuove mostre ospitate negli spazi del museo e del paese.

Nella Sala 2 del MusAQ, l’artista cilena Caro Bloj, in collaborazione con Rubén Isaac (Cuba), presenta la mostra e installazione “L’illusione e il suo doppio”, un’esplorazione poetica e visiva del Lavatoio di Civitella come spazio di memoria e identità collettiva. La mostra sarà visitabile fino al 28 ottobre, dal martedì al sabato (ore 10.00–13.00), mentre l’installazione video sarà proiettata l’11 e 12 ottobre, dalle 18.00 alle 21.00, direttamente presso il Lavatoio del paese.

Sempre al museo, nella Sala 3, sarà inaugurata “Tidal Bodies – Screendance”, a cura di Elisa Frasson, Davide De Lillis e Francesca Poglie, una rassegna internazionale di video-danza e arte multimediale sull’acqua e i suoi significati simbolici e sociali. Le undici opere in mostra – provenienti da Benin, Giappone, Italia e altri paesi – riflettono sul rapporto tra corpi, geografie, memoria e ambiente. Sarà visitabile solo l’11 e 12 ottobre, sempre dalle 18.00 alle 21.00.

L’intera iniziativa è promossa dall’Associazione Collettivo L’Aquila Reale E.T.S., con il sostegno della Città Metropolitana di Roma Capitale, del Comune di Licenza, del Parco dei Monti Lucretili e dell’Ambasciata del Cile in Italia, oltre a numerosi enti e realtà territoriali.

Non mancherà l’occasione per scoprire anche i nuovi artisti in residenza autunnale presso il museo. Attualmente è attivo “grafía! Segnoteca dell’Aniene” dell’artista basca Marisa Mantxola Gutierrez, mentre tra ottobre e novembre arriveranno le artiste cilene del collettivo RACO, Fernanda Radetich e Cecilia Coddou, con il progetto “Experimentar el Archivo Colectivo”. Fino a dicembre sarà invece attivo il progetto di esplorazione artistica e ambientale del bacino del fiume Aniene a cura dell’ingegnera e paesaggista Jocelyn Soto-Abarzúa.

Una giornata che unisce arte, territorio e comunità, offrendo a residenti e visitatori un’occasione per riscoprire Civitella di Licenza attraverso linguaggi creativi, sostenibilità ambientale e memoria condivisa.

Info:
📍 Museo dell’Aquila Reale – Civitella di Licenza (RM)
📧 contact@laquilarealelicenza.it
🌐 www.laquilarealelicenza.org
📱 Instagram / Facebook: @laquilarealelicenza


Se desideri anche una versione breve per newsletter o rubrica eventi, fammi sapere!