Torna I GRANDI FESTIVAL: da Venezia a Roma e nel Lazio

Dal 18 al 30 settembre 2025 torna a Roma e in numerose sale del Lazio la XXX edizione de I GRANDI FESTIVAL: Da Venezia a Roma e nel Lazio, l’attesa rassegna cinematografica che ogni anno rende accessibile al grande pubblico una selezione prestigiosa di film provenienti direttamente dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di […]

Torna I GRANDI FESTIVAL: da Venezia a Roma e nel Lazio

Dal 18 al 30 settembre 2025 torna a Roma e in numerose sale del Lazio la XXX edizione de I GRANDI FESTIVAL: Da Venezia a Roma e nel Lazio, l’attesa rassegna cinematografica che ogni anno rende accessibile al grande pubblico una selezione prestigiosa di film provenienti direttamente dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Un’occasione unica per gli spettatori di immergersi nelle visioni, nelle storie e nei linguaggi del cinema contemporaneo, attraverso una programmazione attenta e coinvolgente che tocca tanto i titoli più premiati quanto le proposte delle sezioni parallele.
L’edizione 2025 si caratterizza per l’ampio spazio dedicato ai film che hanno ricevuto riconoscimenti ufficiali alla Biennale, a partire da Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, vincitore del Leone d’Oro al Miglior Film, e The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, che ha conquistato sia il Leone d’Argento sia il Gran Premio della Giuria. In programma anche il vincitore della Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile, The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun, e Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, insignito del Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile. Tra gli altri titoli premiati, anche Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (Premio Speciale della Giuria), À pied d’œuvre di Valérie Donzelli (Premio per la Miglior Sceneggiatura), Lost Land di Akio Fujimoto (Premio Orizzonti – Giuria Speciale), A House of Dynamite di Kathryn Bigelow (Premio Fanheart3 – Graffetta d’Oro), e Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini, premiato alla Settimana Internazionale della Critica per il Miglior Contenuto Tecnico.
Grande attenzione sarà dedicata anche alle Giornate degli Autori, che si confermano uno dei cuori pulsanti della rassegna.

INGRESSO

Ingresso: € 7,00
Abbonamento a 10 film: € 40,00
Info su vivispettacolo.it