Tivoli: “Mala movida”, il Sindaco Innocenzi firma due ordinanze
Il Sindaco Marco Innocenzi ha firmato due importanti ordinanze — la n. 228 e la n. 229 — con l’obiettivo dichiarato di contrastare la cosiddetta “mala movida” e tutelare la qualità della vita dei cittadini. Le misure, adottate in sinergia con le Forze dell’Ordine, entreranno in vigore a partire dal 6 settembre e prevedono limitazioni […]
Il Sindaco Marco Innocenzi ha firmato due importanti ordinanze — la n. 228 e la n. 229 — con l’obiettivo dichiarato di contrastare la cosiddetta “mala movida” e tutelare la qualità della vita dei cittadini. Le misure, adottate in sinergia con le Forze dell’Ordine, entreranno in vigore a partire dal 6 settembre e prevedono limitazioni alla vendita e al consumo di alcolici in orario serale e notturno, oltre alla chiusura anticipata degli esercizi alimentari.
Ordinanza n. 228: stretta su alcol e contenitori di vetro
L’ordinanza n. 228 introduce, su tutto il territorio comunale, il divieto di vendita di bevande alcoliche e superalcoliche nelle ore serali e notturne. Inoltre, è vietata la vendita per asporto e la somministrazione di bevande in contenitori di vetro o lattine, se non nell’ambito del servizio al tavolo.
Il consumo di alcolici in luoghi pubblici sarà vietato dalle ore 21.00 alle 7.00, con un’estensione del divieto dalle 18.00 alle 7.00 nelle aree considerate “particolarmente sensibili”.
Ordinanza n. 229: serrande abbassate alle 21 per i minimarket
Con l’ordinanza n. 229, valida dal 6 settembre al 6 ottobre 2025, viene introdotto l’obbligo di chiusura dalle ore 21.00 alle 5.00 del giorno successivo per tutti gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto, estendendo il provvedimento all’intero territorio comunale. L’obiettivo è quello di evitare che tali attività diventino punti di rifornimento per consumi non regolamentati di alcolici nelle ore più critiche.
Un equilibrio tra sicurezza e libertà
Il Comune sottolinea come le misure siano state adottate con attenzione verso le esigenze delle attività economiche, cercando di bilanciare i diritti dei commercianti con quelli dei residenti. “La libertà di vivere gli spazi pubblici deve andare di pari passo con il rispetto reciproco e la tutela degli altri”, ha dichiarato il Sindaco Innocenzi.
Le ordinanze mirano a prevenire episodi di disturbo della quiete pubblica, bivacchi e atti di vandalismo, fenomeni che, pur causati da una minoranza, hanno un forte impatto negativo sulla comunità.
