Orvinio: è sempre festa con sagre, rassegne cinematografiche e concerti

“A ORVINIO E’ SEMPRE FESTA”.E’  il titolo di  una canzone popolare scritta negli anni 50 da Euro Frezza (un orviniese doc)  che romane decisamente attuale. Infatti le tre Associazioni presenti sul territorio (Pro Loco,  Orviniando Aps e Arci MoKa Letteraria)  si danno da fare per organizzare eventi nel periodo estivo – ma non solo – […]

Orvinio: è sempre festa con sagre, rassegne cinematografiche e concerti

“A ORVINIO E’ SEMPRE FESTA”.E’  il titolo di  una canzone popolare scritta negli anni 50 da Euro Frezza (un orviniese doc)  che romane decisamente attuale. Infatti le tre Associazioni presenti sul territorio (Pro Loco,  Orviniando Aps e Arci MoKa Letteraria)  si danno da fare per organizzare eventi nel periodo estivo – ma non solo – con l’ obiettivo di tenere vivo il Borgo e di rendere piacevole il soggiorno dei villeggianti  e dei visitatori. Da parte loro possono contare sul pieno appoggio della Sindaca Roberta De Sanctis, decisamente sensibile a tutte quelle iniziative  che si pongono l’obiettivo di vivacizzare e rilanciare il Borgo.

Orvinio che, pur essendo in provincia di Rieti,  dista 35 chilometri da Tivoli,  è inserito nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia” ed è situato nel cuore del Parco dei Monti Lucretili.

Il mese di luglio ha visto Orviniando impegnata nella “Settimana di rassegna cinematografica”. Settimana interamente dedicata al Cinema,  in cui oltre alla   visione di films,  ci sono stati incontri con i protagonisti e dibattiti. Per chi voleva c’era anche l’opportunità di cenare.  La Pro Loco ha organizzato la “Sagra degli gnocchi al sugo di pecora” e quella dei “Cecamariti”  (un tipo particolare di pasta fatta in casa). Moka Letteraria ha invece organizzato un incontro con l’autrice del podcast “Donne di parola”. Sempre a luglio la presentazione del libro di Giacomo Desideri “L’incantevole borgo di ORVINIO” a cui ha fatto seguito un dibattito sul turismo delle radici.

Lo scorso 9 agosto, dopo il successo della prima edizione del 2024 la Pro Loco ha fatto il bis con la rievocazione storica della “Trebbiatura a fermo: un viaggio tra tradizioni e antichi sapori.  La protagonista incontrastata: una trebbiatrice degli anni 60, costruita dall’allora Officine Meccaniche Recchioni di Fermo e perfettamente funzionante. Altro protagonista il gelato alla ricotta (un prodotto tipico locale). In serata, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati,  un concerto della cantautrice polistrumentista di origini andaluse Diana Tejera. Il 15 e 16 nella Chiesa di San Giacomo un’ esposizione dal titolo “Le cartoline di Orvinio”.

Il giorno successivo sarà la volta dell’  immancabile “Sagra della Polenta” che ogni anno richiama centinaia di visitatori. Non mancherà il concorso canoro “Orvinio Voice” giunto alla 4^ edizione. Il 24 agosto  concerto (pianista e violinista)  del  “Gran Duo Merveille” . Il 29 agosto sarà presentato il libro  “Violenza domestica. Il furto del figlio il dolore delle madri” alla presenza di alcuni degli autori (Paola Binetti, Simona Petrozzi e Raffaele Focaroli) . La prefazione al libro è  stata curata dal Procuratore di Tivoli Francesco Menditto.

Questi i principali eventi in calendario, ma quasi sicuramente non mancheranno serate musicali con balli di gruppo. Occorrerà anche aggiungere i festeggiamenti che si stanno organizzando   in onore del Santo Patrono e che si terranno il 31 agosto.

Ma le tre associazioni hanno già’ in serbo manifestazioni per i prossimi mesi. Il 13 settembre- a cura di Moka Letteraria-  la proiezione,  alla presenza dell’autrice,  del documentario “Ageroland: il ritratto di un paese e dei suoi abitanti”; il 5 ottobre, organizzato da Orviniando,   ci sarà  “Enorvinio” un percorso enogastronomico per le vie del Borgo; in corso i preparativi della Pro Loco per “La sagra del Polentone” .

In conclusione si può affermare che la canzone (o meglio il suo messaggio) resiste nel corso degli anni.

Domenico Formiglia