Palestrina, il 26 e 27 agosto il Museo Archeologico diventa teatro di musica e storia

Due serate di grande cultura animeranno il centro storico di Palestrina a fine agosto. Il 26 e 27 agosto 2025 il Museo Archeologico Nazionale Prenestino e il Santuario della Fortuna Primigenia ospiteranno Fortuna in Musica, una rassegna che intreccia note, parole e luoghi simbolo della città. Il programma, curato da Agenda – Produzioni per lo […]

Palestrina, il 26 e 27 agosto il Museo Archeologico diventa teatro di musica e storia

Due serate di grande cultura animeranno il centro storico di Palestrina a fine agosto. Il 26 e 27 agosto 2025 il Museo Archeologico Nazionale Prenestino e il Santuario della Fortuna Primigenia ospiteranno Fortuna in Musica, una rassegna che intreccia note, parole e luoghi simbolo della città.

Il programma, curato da Agenda – Produzioni per lo spettacolo e Roma Tre Orchestra, è promosso dai Musei e Parchi Archeologici di Praeneste e Gabii con il sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

Si comincia alle 18 nella suggestiva Sala Tholos del Museo con un concerto cameristico a cura di Roma Tre Orchestra, sulle musiche di Max Richter, Ryuichi Sakamoto, John Tavener e altri compositori contemporanei. Alle 21, nella cavea teatrale del Santuario della Fortuna Primigenia, andrà in scena in prima assoluta “Stupor Mundi”, opera teatrale dedicata alla complessa figura dell’imperatore Federico II.

Per favorire la partecipazione, il Museo sarà aperto gratuitamente dalle 17 e il concerto sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti (prenotazioni su link dedicato). Anche lo spettacolo teatrale sarà gratuito, ma con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

“Fortuna in Musica” offrirà ai visitatori un viaggio tra arte, storia e musica, trasformando per due giorni Palestrina in un palcoscenico a cielo aperto.