Musei e siti archeologici aperti per Ferragosto a Roma
L’offerta della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per trascorrere in città la festa più attesa dell’estate. E nel fine settimana attività gratuite per tutti con la programmazione didattica Speciale Giubileo 2025 All’ombra di antiche vestigia o passeggiando nelle sale dei musei, sono tante le occasioni per trascorrere in modo originale il Ferragosto nella città […]
L’offerta della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per trascorrere in città la festa più attesa dell’estate. E nel fine settimana attività gratuite per tutti con la programmazione didattica Speciale Giubileo 2025
All’ombra di antiche vestigia o passeggiando nelle sale dei musei, sono tante le occasioni per trascorrere in modo originale il Ferragosto nella città eterna. Nella giornata divenerdì 15 agosto, tutti i Musei civici e le Aree archeologiche di Roma Capitale saranno infattiaperti al pubblico con tariffe e orari ordinari. Apertura straordinaria, invece, per il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia, accessibili con speciali turni di visita per singoli e per gruppi. E nel fine settimana, dal 15 al 17 agosto, attività gratuite per tutta la famiglia, in italiano e in inglese, nell’ambito del programma Patrimonio in Comune– Speciale Giubileo 2025.

Anche le Aree archeologiche saranno aperte con orario ordinario: il Parco Archeologico del Celiocon il Museo della Forma Urbis (dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00), l’Area Sacra di Largo Argentina (dalle 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00) e i Fori Imperiali (dalle 9.00 alle 19.15, ultimo ingresso alle 18.15). Aperta anche l’area archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00), dove si svolgeranno regolarmente le visite in realtà aumentata e virtuale Circo Maximo Experience (dalle 17.00 alle 20.00 ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 18.50;www.circomaximoexperience.it).
Apertura straordinaria per il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia, realizzati durante il secondo conflitto mondiale nei sotterranei del Casino Nobile, quando la Villa fu affittata a Benito Mussolini e alla sua famiglia. Nella giornata divenerdì 15 agosto, le visite si svolgeranno: per i singoli, alle 10.00 e alle 17.00 (in italiano). Acquisto biglietti: https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/bunker-e-al-rifugio-antiaereo/3720
Per i gruppi e le scuole, alle 11.00, 12.00, 14.00, 15.00 e 16.00 (guide disponibili anche in inglese, francese, spagnolo e tedesco). Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Proseguono, anche nel fine settimana ferragostano, le proposte didattiche nell’ambito della programmazione Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025.
Venerdì 15 agosto alle 17.00 (in italiano) e alle 18.00 (in inglese), per il ciclo Itinerari in Villa, è in programma una passeggiata alla scoperta di Villa Borghese, da giardino dei Principi a Parco dei romani. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.
Ancora nella verde cornice di Villa Borghese,domenica 17 agosto alle 10.00 (in italiano) e alle 16.00 (in inglese) il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese ospita un laboratorio sensoriale esplorativo per tutta la famiglia a partire dall’ecosistema dell’antistante Giardino del Lago fino al cuore della collezione museale. Attività e ingresso gratuiti per tutti, prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6-10 anni.
E non mancheranno le occasioni per visitare i più prestigiosi musei civici della città, accolti da guide esperte pronte a fornire brevi approfondimenti in italiano e in inglese. Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali:sabato 16 agosto, dalle 10.00 alle 13.00, ai Musei Capitolini e domenica 17 agosto, negli stessi orari, al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Attività gratuita con ingresso al museo a tariffazione vigente.
L’ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per i possessori di Roma MIC Card, i quali potranno invece accedere con biglietto ridotto alle mostre George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema e Amano Corpus Animae al Museo di Roma a Palazzo Braschi, Una Regina polacca in Campidoglio. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma ai Musei Capitolini eFranco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis. Biglietto ridotto con Roma MIC Card, inoltre, al Circo Maximo Experience e alle visite al Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia.
Info: 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
