Guidonia Montecelio, controlli ambientali: 145 verbali e oltre 38 mila euro di sanzioni per gestione irregolare dei rifiuti
Si intensifica l’attività di vigilanza ambientale sul territorio comunale. Il Nucleo Tutela Ambiente dell’associazione FEDRA ODV ha presentato un dettagliato report all’Amministrazione comunale sull’operato svolto tra il 24 luglio 2024 e il 30 giugno 2025, mettendo in luce numeri e criticità nella gestione dei rifiuti urbani. Nel periodo considerato sono stati emessi 145 verbali per […]
Si intensifica l’attività di vigilanza ambientale sul territorio comunale. Il Nucleo Tutela Ambiente dell’associazione FEDRA ODV ha presentato un dettagliato report all’Amministrazione comunale sull’operato svolto tra il 24 luglio 2024 e il 30 giugno 2025, mettendo in luce numeri e criticità nella gestione dei rifiuti urbani.
Nel periodo considerato sono stati emessi 145 verbali per un ammontare complessivo di 38.500 euro in sanzioni amministrative. Le violazioni più frequenti riguardano l’abbandono di rifiuti su suolo pubblico, con 60 sanzioni da 500 euro ciascuna, per un totale di 30.000 euro. Seguono 85 verbali da 100 euro ciascuno per errato conferimento dei rifiuti, per un totale di 8.500 euro.
Oltre alle infrazioni principali, il report segnala ulteriori violazioni, come la mancanza della targa dell’amministratore nei condomini e il conferimento fuori dai contenitori previsti, entrambe disciplinate da normative comunali specifiche.
Il Nucleo ha adottato un’articolata strategia operativa, con controlli mirati sulla raccolta differenziata in abitazioni, condomini e attività commerciali, oltre ad azioni di contrasto alle discariche abusive, mediante appostamenti e indagini nei punti sensibili del territorio.
Le operazioni vengono svolte quotidianamente da pattuglie di 2-3 operatori, attive in orario mattutino e pomeridiano, in collaborazione con la Polizia Locale. L’attività si articola in più ambiti: dai servizi ordinari di verifica al supporto durante eventi pubblici, fino al pronto intervento attivo 24 ore su 24. È inoltre attivo uno sportello informativo aperto dal lunedì al venerdì.
Particolare attenzione è dedicata alla sensibilizzazione della cittadinanza sul rispetto delle regole ambientali, con l’obiettivo di promuovere comportamenti virtuosi, ridurre l’abbandono dei rifiuti e potenziare la raccolta differenziata.
I numeri, secondo l’associazione, confermano l’efficacia dell’approccio integrato basato su prevenzione, controllo e sanzione, e rafforzano la sinergia tra operatori ambientali, istituzioni e cittadini per una città più pulita e sostenibile.
