Subiaco inaugura il titolo di Capitale italiana del Libro 2025

Sarà il Teatro Narzio di Subiaco a ospitare, domenica 6 luglio alle ore 18, la cerimonia inaugurale di Subiaco Capitale italiana del Libro 2025. Un appuntamento di rilievo nazionale che segna l’inizio di un anno ricco di iniziative culturali dedicate alla promozione della lettura. L’inaugurazione vedrà la partecipazione di autorità istituzionali e figure di primo […]

Subiaco inaugura il titolo di Capitale italiana del Libro 2025

Sarà il Teatro Narzio di Subiaco a ospitare, domenica 6 luglio alle ore 18, la cerimonia inaugurale di Subiaco Capitale italiana del Libro 2025. Un appuntamento di rilievo nazionale che segna l’inizio di un anno ricco di iniziative culturali dedicate alla promozione della lettura.

L’inaugurazione vedrà la partecipazione di autorità istituzionali e figure di primo piano del panorama culturale italiano. Interverranno infatti Ludovica Foppoli, Assessore alla Cultura del Comune di Subiaco, il Sindaco Felice Rapone, e Stefano Petrocchi, coordinatore del progetto “Subiaco Capitale italiana del Libro 2025”.

A testimoniare l’importanza dell’evento saranno presenti anche due rappresentanti del governo: Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, e Alessandro Giuli, Ministro della Cultura.

A presenziare la cerimonia sarà Paolo Mieli, giornalista, storico e saggista di fama nazionale, che contribuirà a dare ulteriore spessore al momento inaugurale.

Un riconoscimento che promuove la lettura

Il titolo di Capitale italiana del Libro è stato istituito con la Legge 13 febbraio 2020, n. 15, con l’obiettivo di valorizzare il libro e la lettura come strumenti fondamentali per la crescita civile, sociale e culturale delle comunità.

Il riconoscimento, attribuito annualmente, premia i comuni italiani che si distinguono per l’impegno nella promozione del libro e della cultura editoriale. La prima città a riceverlo è stata Chiari (BS) nel 2020, seguita da Vibo Valentia(2021), Ivrea (2022), Genova (2023) e Taurianova (2024).

Con la designazione di Subiaco per il 2025, si celebra un territorio che vanta una lunga e prestigiosa tradizione tipografica: è infatti proprio a Subiaco che, nel XV secolo, vennero stampati i primi libri in Italia con la tecnica dei caratteri mobili.

L’intero anno vedrà una programmazione culturale diffusa, coinvolgente e partecipata, pensata per rendere il libro un punto di incontro tra generazioni, territori e idee.