Arte in cammino/Portraits on stage: Il Teatro di Figura per bambini

13 e 14 giugno 2025 a Licenza e Gerano (RM) nell’ambito di Arte in cammino Festival multidisciplinare di danza, teatro e musica   Un fine settimana pensato per bambini di tutte le età per Arte in cammino/Portraits on stage Festival multidisciplinare creato e organizzato dall’Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, sostenuto […]

Arte in cammino/Portraits on stage: Il Teatro di Figura per bambini

13 e 14 giugno 2025 a Licenza e Gerano (RM)
nell’ambito di Arte in cammino
Festival multidisciplinare di danza, teatro e musica

 

Un fine settimana pensato per bambini di tutte le età per Arte in cammino/Portraits on stage Festival multidisciplinare creato e organizzato dall’Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, sostenuto dalla Regione Lazio e dai Comuni interessati, lungo il territorio della Valle dell’Aniene e del Giovenzano.

Molto attento alle nuove generazioni e nell’ottica di valorizzare il teatro di figura come espressione di un artigianato artistico, Portraits on stage presenta il 13 giugno ore 18.30 a Licenza presso la palestra comunale, Le mani di Efesto, spettacolo vincitore del premio Otello Sarzi 2021, di e con Francesco Picciotti della compagnia Divisoperzero produttore insieme a Florian Metateatro. Questa storia parla di un dio artigiano che ricerca ovunque la propria felicità per poi trovarla dove non si aspettava: al punto di partenza. E chi può raccontarla meglio di un burattinaio, artigiano del teatro – Francesco Picciotti, che, come Efesto, ha costruito lo spettacolo con le sue mani e con le sue mani racconta storie? In scena una piccola baracca sarà la tela su cui disegnare i destini degli uomini, ma sarà anche il monte olimpo e il vulcano Etna e tutto intorno compariranno i personaggi e le mirabolanti invenzioni del dio del fuoco. Un antico mito racconta che ad ognuno di noi, prima di nascere, viene mostrata una immagine che sarà la guida per la nostra vita futura. A qualcuno viene mostrato un fiore e quello vivrà tutta la sua vita senza mai smettere di pensare ai fiori; a qualcun altro un pianoforte e diventerà un grande musicista. Ad Efesto venne mostrata l’immagine di due mani e lui, per tutta la propria vita (e la vita di un dio è piuttosto lunga) costruì ogni genere di meraviglia. Di solito gli dei non amano usare le proprie mani: preferiscono far fare ad altri le cose pratiche e girovagare di qua e di là a far danni o gli piace stare lì, fermi, a farsi pregare. Efesto era una specie di Leonardo da Vinci: bravo nelle invenzioni tanto quanto nelle arti, abile nella sartoria quanto nell’ingegneria civile, con una passione per l’arredamento di interni. Peccato che fosse così brutto che sua madre Era, la regina di tutti gli dei, appena nato lo gettò dalla cima dell’Olimpo e lui cadde fino alla Sicilia dove venne trovato da due ninfe. Il piccolo, allora, fu portato sotto l’Etna dove, grazie al calore del vulcano, poté dare sfogo alla sua incredibile creatività.

Il 14 giugno ore 21.30 a Gerano in piazza Sebastiano Conca Hansel, e la strega? testo e pupazzi di Antonella Petrera, con Filippo Giordano e Angela Maria Borromeo, regia di Antonello Arpaia, produzione Molino d’Arte: possono due orfanelli diventare i migliori amici di una Strega che tutti considerano cattiva? In questa storia sì! Nessuno nel villaggio capiva il punto di vista della Strega, e il coraggio di Hansel e Gretel ha cambiato le sorti di una storia che tutti consideravano già scritta! In questa nuova storia, i due fratellini, con l’aiuto della Strega, risolveranno il mistero che circonda gli artigiani del villaggio. Grazie alla curiosità tipica dei bambini, e la saggezza della strega anziana, si giungerà a una scoperta inaspettata, che porterà nuove sorprese nella storia del villaggio! Uno spettacolo di pupazzi e attori, sulla scia delle classiche storie di detective, HANSEL, E LA STREGA? offre chiavi di lettura sull’arguzia, sull’intelligenza, sull’inclusione e aiuta a creare pensiero sull’uguaglianza di genere e sul potenziamento del valore di sé.


Portraits on stage, VIII edizione, sarà dal 10 maggio al 2 agosto nei comuni di Anticoli Corrado, Arsoli, Gerano, Licenza, Marano Equo, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Roviano, Subiaco, Vicovaro per 34 appuntamenti in totale. Il Festival è organismo della rete Ar.Te associata di ItaliaFestival, associazione multidisciplinare che rappresenta i più importanti festival italiani in seno all’AGIS-Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Il festival a sua volta prende corpo dalla rete interregionale Portraits on stage (formata da Laboratori Permanenti, Settimo Cielo, Compagnia Teatri d’Imbarco – Teatro Delle Spiagge, Diesis Teatrango Compagnia Teatrale e come partner Kindertheater Fraunhofer a Monaco Di Baviera) realizzata da artisti ed operatori del settore che – in collaborazione con istituzioni, musei e siti storici – da diversi anni si impegnano nella creazione di opere che siano un ponte tra arti visive e teatro.Programma completo: www.settimocielo.net

BIGLIETTI 4 € intero; 2€ ridotto (under 25 e over 65).
INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@settimocielo.net

oppure
chiamare/msg whatsapp dalle 9.00 alle 15.00: tel 392 043 3339
Numero alternativo: tel. 3318254599


Settimo Cielo è un organismo multidisciplinare che dal 2006 opera nell’ambito dello Spettacolo Dal Vivo occupandosi di produzione, programmazione, formazione e scouting attraverso progetti realizzati in collaborazione di enti quali Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (A.T.C.L.) e dei Comuni della Valle dell’Aniene, del Medaniene e del Giovenzano. Dal 2014 ha in gestione esclusiva il Teatro Comunale La Fenice di Arsoli (RM), di cui organizza le stagioni e le attività per il pubblico. Dal 2015 Settimo Cielo e Il Teatro La Fenice sono Residenza Artistica della Regione Lazio con il sostegno di MIBAC e Regione Lazio. (Art. 45). Dal 2018 l’associazione diviene organismo associato di Periferie Artistiche – Centro di Residenza della Regione Lazio (Art. 43) con Cie Twain, Ondadurtoteatro e Vera Stasi. Settimo Cielo realizza dal 2018 e dal 2021 con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Lazio il festival multidisciplinare Portraits on Stage.