Sagre di primavera: ecco le prossime date!
Castrato a Monteflavio Il 24 maggio a Monteflavio, borgo immerso nella natura del Parco dei Monti Lucretili, torna la tradizionale la Sagra del Castrato. L’appuntamento per celebrare i sapori autentici è in Piazza Vittorio Emanuele III con gli stand gastronomici aperti a pranzo e a cena, accompagnati da musica dal vivo e tanto divertimento. Cerase […]
Castrato a Monteflavio
Il 24 maggio a Monteflavio, borgo immerso nella natura del Parco dei Monti Lucretili, torna la tradizionale la Sagra del Castrato.
L’appuntamento per celebrare i sapori autentici è in Piazza Vittorio Emanuele III con gli stand gastronomici aperti a pranzo e a cena, accompagnati da musica dal vivo e tanto divertimento.
Cerase a Palombara Sabina
Dal 30 maggio al 2 giugno e il 7-8 giugno 2025, torna la sagra più antica d’Europa dedicata alla ciliegia. Carri allegorici, spettacoli e gastronomia per un viaggio nelle tradizioni del passato.
Il borgo di Palombara Sabina torna a vestirsi a festa per la 97ª edizione della Sagra delle Cerase, riconosciuta come la più antica d’Europa dedicata alla ciliegia.
Un appuntamento atteso da tutta la comunità, che ogni anno richiama migliaia di visitatori per celebrare la Ravenna di Palombara, una varietà di ciliegia nota fin dal XIII secolo. Secondo la tradizione, fu Papa Onorio IV a volerla nella sua tavola, dando origine al soprannome “Ravenna del Papa”.
La manifestazione si configura come un vero e proprio evento di rilevanza storica e culturale, che unisce folklore, arte, gastronomia e intrattenimento in un’atmosfera suggestiva. In programma, le tradizionali sfilate di carri allegorici, realizzati con ciliegie e fiori, spettacoli musicali, comici, animazione per famiglie e la presenza di numerosi stand gastronomici con prodotti tipici del territorio.
La Sagra non è solo un’occasione di festa, ma anche un modo per riscoprire le radici contadine e l’identità culturale del territorio sabino, grazie a un evento che ha saputo rinnovarsi nel tempo senza perdere il legame con il passato.
Tra degustazioni, tradizioni e spettacoli, la Sagra delle Cerase rappresenta un punto fermo del calendario estivo laziale e una tappa imperdibile per chi desidera vivere l’autenticità di una festa popolare che continua, anno dopo anno, a raccontare la storia e i valori di una comunità.
Pizza Fritta a Ciciliano
Sabato 25 maggio 2025 a Ciciliano ospiterà la Festa della Pizza Fritta, un’intera giornata dedicata a uno dei simboli dello street food italiano più amati: la pizza fritta. L’evento, aperto a tutti, si propone come un’occasione per riscoprire i sapori autentici della tradizione in un’atmosfera di festa e condivisione.
Dalle prime ore del giorno fino a sera, sarà possibile gustare pizze fritte appena preparate, in tante varianti: semplici, dolci o salate, tutte rigorosamente croccanti fuori e morbide all’interno, come vuole la ricetta tradizionale.
“Cioccolato in Quota” a Canterano
Canterano si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere: “Cioccolato in Quota”, in programma dal 31 maggio al 2 giugno 2025, una tre giorni interamente dedicata al cioccolato, tra esperienze sensoriali, cucina creativa e tradizione gastronomica locale. Si prevede anche intrattenimento con musica dal vivo, spettacoli e attività per tutte le età, per un weekend all’insegna del gusto e del divertimento.
2ª Festa della Primavera a Vallinfreda
Domenica 1 giugno Festa della Primavera a Vallinfreda. Una giornata all’aria aperta, in un luogo molto suggestivo, dove gustare la carne dei nostri allevatori e sentire i loro racconti.
Programma :
Ore 9.00: Escursione guidata sui nostri monti.
Dalle ore 12.00: Pranzo: Menu a € 15,00 ( Pasta con sugo di carne, Hamburger o arrosticini, patatine, dolci)
(previsto menù bambini a € 10,00 ) – Non mancherà un buon bicchiere di vino.
E’ consigliata la prenotazione, informazioni:
Giuseppe Pulicani 347 7022193
Massimo Rinaldi 338 880018 – email :
proloco.vallinfreda@gmail.com
Pizza Fritta ad Arsoli
Arsoli si prepara ad accogliere visitatori e appassionati di tradizioni il prossimo 2 giugno 2025, in occasione della Festa della Primavera Inoltrata e Sagra della Pizzafritta: una manifestazione che intreccia cultura, natura e gastronomia, valorizzando l’identità e la storia del suggestivo borgo alle porte di Roma.
Il programma, ricco e variegato, prevede mercatini di Arti e Mestieri, passeggiate naturalistiche e visite guidate gratuite ai principali luoghi d’interesse di Arsoli Città Museo: dal centro storico alle chiese, fino ai siti museali e alla splendida Villa Morani, Dimora Storica. Le visite sono gratuite ma la prenotazione è obbligatoria.
Alle 12:30, in Piazza Valeria, cuore pulsante della festa soprannominata da Pirandello la “Piccola Parigi”, si terrà il tradizionale pranzo in piazza.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15:30, spazio alla Sagra della Pizzafritta: distribuzione della tipica frittella dolce arsolana, preparata con impasto non lievitato e cosparsa di zucchero.
