VICOVARO: @niene, al via la prima edizione del Festival delle Culture Digitali
Prende il via a Vicovaro @Niene la prima edizione del Festival delle Culture Digitali, un’iniziativa che nasce come atto di fiducia in un territorio desideroso di riscoprire la propria identità culturale attraverso il digitale, l’intelligenza artificiale e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Il Festival si propone come un luogo di confronto pubblico e di costruzione collettiva, dove […]
Prende il via a Vicovaro @Niene la prima edizione del Festival delle Culture Digitali, un’iniziativa che nasce come atto di fiducia in un territorio desideroso di riscoprire la propria identità culturale attraverso il digitale, l’intelligenza artificiale e il coinvolgimento delle nuove generazioni.
Il Festival si propone come un luogo di confronto pubblico e di costruzione collettiva, dove la cultura non è solo tema di discussione, ma leva di partecipazione, cittadinanza e innovazione.
Cuore dell’iniziativa saranno due Tavole Rotonde, aperte al contributo attivo di tutti i partecipanti, senza relazioni preconfezionate né interventi istituzionali rigidi: solo spazio per 10-15 minuti di parola autentica, per condividere idee, esperienze e visioni.
Il programma:
🗓️ Mercoledì 15 maggio, ore 14:30 – 18:30
“Ripartire dalla cultura come bene comune”
Una riflessione collettiva sul ruolo della cultura e dell’educazione nella costruzione dell’identità, nella cittadinanza attiva e nel dialogo interculturale. Al centro, il diritto di ogni cittadino alla conoscenza e all’uso consapevole del digitale e dell’intelligenza artificiale nella valorizzazione del patrimonio culturale.
🗓️ Giovedì 16 maggio, ore 14:30 – 18:30
“Ragioni e opportunità per un Centro di Competenze per la promozione della Cultura Digitale, la Titolarità culturale e l’IA”
Un’occasione per avviare la costruzione di un Centro che possa diventare punto di riferimento e connessione concreta tra scuole, università, istituzioni, enti culturali e cittadini. Un laboratorio aperto per la crescita di competenze e l’ideazione di nuovi modelli di collaborazione territoriale.
L’invito è rivolto a tutti: istituzioni, professionisti, educatori, studenti, cittadini attivi.
Non solo per essere presenti, ma per contribuire.
Perché questo Festival non è soltanto un evento. È un gesto culturale e politico, un passo condiviso verso un progetto di sistema che guarda al futuro, partendo dal valore della cultura come bene comune.
