Corniculum Festival a Montecelio, l’appuntamento di sabato 10 maggio
Un’atmosfera vibrante ha accolto l’undicesima edizione del Corniculum Festival, con un concerto inaugurale che si è tenuto sabato sera alle ore 18 presso la suggestiva chiesa di San Michele Arcangelo a Montecelio. L’evento, organizzato con passione dall’associazione Pour le Piano e sostenuto dalla Città di Guidonia Montecelio, ha visto un’affluenza di pubblico straordinaria, con la […]
Un’atmosfera vibrante ha accolto l’undicesima edizione del Corniculum Festival, con un concerto inaugurale che si è tenuto sabato sera alle ore 18 presso la suggestiva chiesa di San Michele Arcangelo a Montecelio. L’evento, organizzato con passione dall’associazione Pour le Piano e sostenuto dalla Città di Guidonia Montecelio, ha visto un’affluenza di pubblico straordinaria, con la chiesa gremita in ogni ordine di posti e numerosi spettatori costretti ad assistere in piedi pur di non perdere l’esibizione. Ad inaugurare la rassegna musicale è stato l’acclamato duo pianistico formato da Adolfo Capitelli e Andrea Calvani. Il loro programma, un omaggio ai grandi capolavori della letteratura operistica, ha letteralmente conquistato il pubblico. Le loro magistrali interpretazioni di una Fantasia su temi della “Carmen” di Bizet, dell’Ouverture dal “Barbiere di Siviglia” di Rossini e, in particolare, di due coinvolgenti Pot-pourri dedicati a “Tosca” e “Bohème” di Giacomo Puccini, cui era dedicato il concerto, hanno suscitato un’entusiasmo palpabile. La loro tecnica superba, unita a un controllo del suono raffinatissimo e a un sincronismo ai limiti della perfezione, ha tenuto il pubblico col fiato sospeso. L’apice della serata è stato raggiunto con il celebre bis del “Nessun Dorma”, un regalo dei due talentuosi pianisti romani che ha mandato in visibilio la platea, con scroscianti applausi e ovazioni. Come da tradizione del festival, il concerto è stato preceduto dall’esibizione di una giovane promessa della musica. La talentuosa Alexandra Lupu ha aperto la serata con una brillante esecuzione di un’Invenzione a due voci di Bach e delle virtuosistiche Variazioni sopra un tema di Paganini di Berkovich, dimostrando già una notevole maturità artistica. Il prossimo appuntamento con il Corniculum Festival è fissato per sabato 10 maggio, sempre alle ore 18, quando il pianista Damiano Flecca presenterà un affascinante programma interamente dedicato al Romanticismo. L’entusiasmo e il successo di questa prima serata fanno presagire un’undicesima edizione ricca di emozioni e grande musica.
L’ingresso sarà libero, tuttavia, data la prevedibile affluenza, è vivamente consigliata la prenotazione all’indirizzo di posta elettronica prenotazioni@pourlepiano.it per assicurarsi un posto in sala.
Notizia Locale e XL Giornale sono
media partner della manifestazione
